Vai al contenuto

MUSExtra

Una finestra sul nostro mondo, in cui ti presentiamo le ultime novità, le ricerche in corso, le scoperte e i risultati raggiunti. Uno spaccato sulle esperienze dirette di chi visita o lavora al MUSE, un racconto di ciò che succede in un museo che non sta mai fermo.

Novità
Le metamorfosi dell’Arboreto di Arco

Dall’Arciduca di Asburgo a oggi, un podcast racconta il paradiso botanico

Dietro le quinte
La piccola ninfea che rifiutò di estinguersi

Novità
Francesco Barbieri: alla scoperta degli insetti giganti africani

Dietro le quinte
Science Capital. Un nuovo approccio per affrontare le disuguaglianze

Intervista a Beth Hawkins e Micol Molina

Fuori dal museo
Grano, mais, asparagi, mele e cicoria

5 (e più) racconti di biodiversità in una mostra di arte botanica

Scienza e ricerca
Che personalità!

Quello che non ti aspetti da un micro-mammifero

Fuori dal museo
Il MUSE incontra MONSTRA: al confine della scienza

Scienza e ricerca
Paolo Pedrini: 40 anni di scienza tra piume, dati e salvaguardia della natura

Dietro le quinte
L’extra vergine che parla al cervello

Fuori dal museo
Le parole condivise tra Scienza Economia

MUSE e Festival dell’Economia di Trento: un glossario comune

Novità
Il game designer Matteo Menapace a PlayMUSE con e-Mission

Il nuovo gioco sulla crisi climatica

Novità
Dalle aule ai ghiacciai

Il nostro viaggio nella crisi climatica insieme al MUSE e alle guide alpine

Fuori dal museo
Navigare insieme verso “nuovi orizzonti”

Il bilancio del secondo convegno italiano di Citizen Science

Novità
Giovani in prima linea per salvare i ghiacciai: è la maratona “Siamo Fusi”

Scienza e ricerca
I funghi che minacciano gli anfibi di tutto il mondo

Scienza e ricerca
Quando i superpoteri non bastano: la conservazione dei pipistrelli tra ricerca e divulgazione

Scienza e ricerca
Bianchi (forse) ma non incontaminati

Sui ghiacciai plastica e inquinanti