MUSE, un museo per crescere

Progetto "Musei amici delle bambine, dei bambini e degli adolescenti"

La promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per noi sono molto importanti. 
Per questo ci impegniamo a realizzare percorsi educativi per ogni età, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tra le priorità poniamo il benessere e la salute di adolescenti e bambine/i nei primi anni di vita e la relazione con le persone adulte di riferimento.

  • Scopri la nascita del progetto

Famiglie benvenute

Sei sempre benvenuta/o, anche in famiglia.
In museo trovi parcheggi riservati, Baby Pit Stop (spazi comodi e riservati per l’allattamento e la cura di bambine/i), marsupi e zainetti porta bimba/o, passeggini, fasciatoi, distributori di acqua, attività per ogni età, consigli e strumenti utili per vivere al meglio la tua visita, facilitazioni anche per chi ha bisogni particolari o disabilità.

Alimentazione sana e naturale

Ci piace fare scelte consapevoli, per questo ci impegniamo a offrire un’alimentazione sana e naturale sia ai distributori automatici, sia al MUSE Cafè, dove trovi un menù per bambine/i attento alla salute e all’ambiente.

Protagonismo e partecipazione

Bambine/i e ragazze/i sono protagoniste/i della vita museale. Il loro coinvolgimento nella progettazione di attività e l’ascolto e valutazione delle esperienze a cui partecipano sono parte integrante e irrinunciabile delle nostre azioni.

Collaborazione con le scuole e le realtà educative della comunità

Ecologia, biodiversità, paesaggio, bioscienze, alimentazione, salute, scienza e sostenibilità
sono i nostri punti cardinali. Grazie a una solida rete di relazioni con realtà del territorio
(scuole, associazioni, volontarie/i), cerchiamo di offrire attività per le/i più piccole/i e per
le/gli adolescenti che affrontino i temi a noi cari.

Personale formato

Tutte le persone che lavorano in museo e che potrai incontrare nelle sale, sono formate per affiancare bambine/i, persone adulte di riferimento e accompagnatrici/ori e cercheranno di rendere la tua visita un’occasione di crescita. Siamo a disposizione per rispondere alle domande e necessità di bambine/i, ma anche di chi le/li accompagna.

  • Scarica la policy