
23 maggio 2025
Economia e Scienza sono discipline che cercano di comprendere il mondo che ci circonda, ma differiscono significativamente nel loro oggetto di studio, nei metodi e nelle loro capacità di previsione.
Se la Scienza si concentra sullo studio del mondo naturale e fisico, cercando di scoprire le leggi e i principi fondamentali che lo governano, l’Economia, pur sempre una scienza sociale, studia come le società gestiscono le risorse economiche per produrre, distribuire e consumare beni e servizi.
Tuttavia, molte espressioni e termini specifici sono condivisi e utilizzati nelle due discipline. In vista del Festival dell’Economia di Trento, al via dal 22 al 25 maggio 2025, abbiamo redatto un agile glossario di alcune parole comuni a entrambe che in alcuni casi presentano analogie, ma differenze sostanziali in altri.
Continua…
Analisi: Sia scienziate e scienziati che economiste ed economisti conducono analisi sistematiche per esaminare dati, identificare tendenze e relazioni.
Crescita: In biologia, la crescita si riferisce all’aumento di dimensioni o numero. In economia, la crescita economica indica un aumento della produzione di beni e servizi.
Dati: Entrambe le discipline si basano sulla raccolta, l’analisi e l’interpretazione di dati per trarre conclusioni e validare teorie o ipotesi.
Equilibrio: In fisica o chimica, l’equilibrio è uno stato in cui le forze si bilanciano. In economia, l’equilibrio di mercato si verifica quando la domanda e l’offerta si eguagliano.
Evoluzione: In biologia, l’evoluzione descrive il cambiamento delle specie nel tempo. In economia, si può parlare di evoluzione dei mercati, delle tecnologie o delle istituzioni.
Modello: Sia in scienza che in economia, un modello è una rappresentazione semplificata della realtà utilizzata per comprendere, spiegare o prevedere fenomeni.
Ottimizzazione: In scienza, si può parlare di ottimizzazione di processi o reazioni. In economia, l’ottimizzazione riguarda la massimizzazione di benefici o la minimizzazione di costi.
Previsione: La scienza cerca di prevedere fenomeni naturali basandosi su modelli e dati. L’economia cerca di prevedere tendenze economiche, come l’inflazione o la crescita del Pil.
Retroazione (Feedback): In sistemi complessi, sia scientifici che economici, i meccanismi di retroazione giocano un ruolo cruciale nel modulare il comportamento del sistema.
Simulazione: Sia in scienza (es. simulazioni al computer di fenomeni fisici) che in economia (es. modelli di simulazione per prevedere l’andamento del mercato), la simulazione è uno strumento per studiare sistemi complessi.
Sostenibilità:La sostenibilità economica si concentra sul sistema economico e sulla sua capacità di prosperare in modo duraturo. La sostenibilità ambientale si concentra sull’ambiente naturale e sulla necessità di proteggerlo e preservarlo. Tuttavia, sono strettamente interconnesse: un’economia non può essere sostenibile nel lungo periodo se degrada le risorse naturali da cui dipende. Allo stesso modo, la protezione dell’ambiente può creare nuove opportunità economiche e migliorare la qualità della vita, contribuendo alla sostenibilità economica.
Teoria: Una teoria in scienza è una spiegazione ben consolidata di alcuni aspetti del mondo naturale, basata su prove empiriche. In economia, una teoria offre un quadro concettuale per comprendere il funzionamento dei mercati e delle decisioni economiche.
Variabile: In scienza, una variabile è un fattore che può cambiare o essere cambiato in un esperimento. In economia, è un elemento che può influenzare un sistema economico (es. prezzo, domanda, offerta).
Partecipa alle attività del FuoriFestival dell'Economia al MUSE
Articolo di
Adele GerardiUfficio Comunicazione MUSE
|
![]() |