Antropocene

Un programma di ricerca

01 1920x1080 pulita con credits

Un programma di ricerca che dal 2020 si interroga sulle tematiche urgenti poste dall’epoca antropocenica utilizzando linguaggi transdisciplinari.

Intendiamo accogliere e confrontarci con ogni posizione di pensiero sulle questioni che riguardano l’Antropocene, tenendo vivo il dibattito e contaminandolo con visioni plurali.

Il nostro intento è quello di elaborare nuove forme di conoscenza e percorsi di interpretazione inediti sulla trasformazione eco-culturale attraverso la ricerca e le pratiche artistiche, riformulando il rapporto tra umanità e natura in senso ecosistemico, anche supportando le istanze attiviste.

Cantiere MUSE Antropocene

Alla luce del Programma Antropocene rimettiamo in discussione pratiche e modalità di lavoro per interrogarci internamente e aprirsi al dialogo con una pluralità di esperti e discipline, nel tentativo di ripensare il ruolo del museo di fronte ai cambiamenti dell’epoca antropocenica.

➤  Scopri il Gruppo di Lavoro Antropocene

Collezione Antropocene

Over Time, 2021

Lacrima, 2023

Mostre

Life Beyond Plastic, 2020

Human Habitat, 2021

Over Time, 2021

Tree Time, 2021

We Are The Flood - Mostra liquida #1, 2022

We are the flood - Mostra liquida #2, 2022

BioArt, 2022

Design

Mali Weil - Like Life. Design multispecie, 2020

Mali Weil - Like Life 2. Design & Otherness, 2021

Cinema

Festival Cinema Zero, 2022

Trento Film Festival, 2022-2023

Teatro

Teatro Antropocene, 2021-2023

Moby Dick alla prova e Umanità contro, 2021-2023

Teatro Antropocene, 2023

Conferenze

TEDx Antropocene. L'era dell'uomo, 2017

Human Habitat, 2021

Arte e Scienza nell'Antropocene, 2022

Drink'n'think Antropocene, 2022

Musica

Marlene Kuntz, Karma Clima: La fuga, 2022

Poesia

Cantico, 2020-2021

Poetry for the planet, 2022

Cataloghi & Podcast

Catalogo Beyond the Plastic, 2020

Human Habitat, 2021

Tracce, 2022

Attivismi

Circolo Climatico, 2022

Disarmo climatico, 2022

Simposi Alexander Langer, 2022-2023