Gapminder è il nome di una fondazione svedese diretta dallo statistico Hans Rosling e che ha, tra gli scopi, quello di promuovere l'impiego di dati statistici nella didattica scolastica.
Tra le iniziative più azzeccate vi è la realizzazione di una applicazione omonima (Gapminder World) che è scaricabile gratuitamente, oppure utilizzabile online, pensata per un impiego in classi e che permette la visualizzazione di dati statistici. Gapminder World possiede un'interfaccia estremamente chiara che ben si presta per essere usata dagli studenti.
Permette di associare parametri statistici di vario tipo delle varie nazioni del mondo e di vedere la loro evoluzione nell'arco del tempo. Si possono ad esempio studiare le relazioni esistenti tra la evoluzione della ricchezza delle nazioni e quella delle emissioni di CO2. Oppure tra mortalità infantile e reddito procapite. Oppure ancora l'evoluzione della produzione mondiale di energie da fonti rinnovabili.
E' uno strumento molto flessibile e accessibile indispensabile per affrontare (o anche solo introdurre) in classe argomenti che riguardano lo sviluppo globale e spiegarli in classe partendo da evidenze numeriche. Ecco perchè il motto di Gapminder è "per una visione del mondo fondata sui fatti" (for a fact-based world view).
La fondazione Gapminder ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Il software e il team di persone che lo hanno realizzato è stato acquistato da Google nel 2007. Mentre Hans Rosling nel Settembre 2013 è stato uno degli key-speaker alla conferenza di presentazione del 5° report dell'IPCC (Intergovernamental Panel of Climate Change dell'ONU).