MUSE On air

Il nuovo progetto radiofonico su Spreaker

Wild City. Storie di natura urbana

Un podcast che introduce le sezioni della mostra Wild City. Storie di natura urbana. Un racconto sintetico delle quattro tappe del percorso espositivo lungo il quale potrai approfondire il tema della convivenza tra gli esseri umani e le specie animali e vegetali che abitano paesi, città e metropoli.

Ascoltalo su Spreaker
SQUARE (34)
Pandora Reloaded

Pandora reloaded

“Pandora reloaded” i segreti del museo in un podcast. Un viaggio tra curiosità e innovazione alla scoperta di reperti, oggetti, installazioni interattive, piante e animali del MUSE.

Ascoltalo su Spreaker

Cantico

In occasione della Giornata Internazionale della Poesia e delle Foreste, MUSE e Bosco dei Poeti presentano un progetto tutto da ascoltare. Ventidue poeti per 220 minuti di poesia: un’originale rassegna radiofonica che abbraccia la primavera e gioca sulla forza espressiva dell’arte e della natura.

Ascoltalo su Spreaker
Cantico 620
Cantico 620

Cantico di primavera

Torna Cantico, il podcast di poesie del MUSE, in collaborazione con Bosco dei Poeti e il Servizio Foreste e Fauna della Provincia autonoma di Trento. Un progetto che unisce emozioni e arte, scienza e tecnica per un approccio inedito allo sviluppo sostenibile.

Ascoltalo su Spreaker

"7minuti – Storie sulla linea del tempo"

“7minuti – Storie sulla linea del tempo” è un contenitore di storie, curiosità e argomenti diversi. Attraverso 10 episodi vi racconteremo la storia delle cose che ci circondano stuzzicando la curiosità e scoprendo anche ciò che ci appare più scontato.

Scopri tutti gli episodi
7minuti 620
Suono libri 620

Il suono dei libri

Storie narrate, lette e interpretate ad alta voce, per accompagnare i bambini in un viaggio sopra i ghiacciai, a spasso con un’ape molto speciale e perché no? In compagnia di un lupo tra i boschi. Queste e altre storie alla portata di un click.
Progetto realizzato con il supporto di Itas Mutua

Scopri tutte le storie

C'era una volta

Favole e filastrocche da ascoltare e immaginare in collaborazione con Il Centro Servizio Culturali Santa Chiara e la consulenza di Nati per leggere e Federazione provinciale Scuole materne.

Ascoltale su Spreaker
Muse piccolissimi guarda 620
Motori di ricerca 620

Motori di ricerca

Storie di chi, con il suo lavoro quotidiano, ha intuizioni, scoperte, scrive libri o sa cogliere dalle parole scritte da altri degli spunti per migliorare la sua vita e quella degli altri. ATTENZIONE! Non troveremo barbuti e occhialuti personaggi alla fioca luce di una lampada, immersi nella polvere di un archivio o tra gli alambicchi di un laboratorio. Troveremo persone che raccontano il presente e inventano il futuro! Veri e propri… motori di ricerca!

Ascolta le puntate

La compagnia dei libri e delle piante

Lo scrittore Ludovico Del Vecchio attraversa le pagine della letteratura botanica, dai green thriller ai classici senza tempo, di foglia in albero, dai tronchi maestosi fino alle nostre radici.

Ascolta il podcast
La compagnia dei libri e delle piante 620
L'arte di essere alberi 620

L'arte di essere alberi

Un ciclo di podcast per esplorare le opere della mostra Tree Time. Gli artisti della mostra celebrano e interrogano il mondo vegetale. Da qui partono per dare corpo alla loro esplorazione, unica e personalissima. Qual è stato il loro percorso creativo? Che domande si sono fatti? Come hanno lavorato per creare le loro opere?

Ascolta il podcast

L'energia del bosco

Tre interviste in formato podcast dedicate agli alberi come risorsa energetica, ma anche come bene da preservare. Incontreremo Andrea Ventura, amministratore delegato del Gruppo BioEnergia Trentino e di Bioenergia Fiemme, realtà dell’economia circolare attiva nella filiera del recupero dei rifiuti urbani e delle biomasse legnose; Fabio Armanasco e Franco Sala di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, società pubblica che si occupa di ricerca nel settore elettroenergetico a livello nazionale. Un progetto realizzato in collaborazione con Cooperativa Mercurio. Conduce: Francesca Re

Ascolta il podcast
L'energia del bosco 620
MUSE on air Sharper night 620

Best of SHARPER Night 2021

Gli SDG dell’Agenda 2030 sono stati il tema dell’edizione 2021 della Notte dei Ricercatori, con particolare attenzione alla capacità, delle ricercatrici e dei ricercatori, di rispondere a situazioni di crisi grazie alla collaborazione dei cittadini. Progetto finanziato dalla Commissione Europea: progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Skłodowska-Curie. GA 101036106. Evento realizzato da: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE; con il patrocinio di EUREGIO e in collaborazione con Sanbaradio e Cooperativa Mercurio.

Ascolta le puntate

Ma che MUSica la scienza!

​Dalle scie delle comete cantate in “No time no space” da Franco Battiato all’intramontabile “Attenti al lupo” di Lucio Dalla, passando per altri capolavori di ieri e di oggi. Un podcast realizzato da Radio Italia Anni 60 in collaborazione con MUSE.

Ascolta su Spreaker
Che musica la scienza radio italia MUSE 620