Vai al contenuto

Il MUSE per le/i appassionate/i di scienza

202211_GBA

Scienza e natura sono una tua passione?

Scopri le tariffe ridotte, proposte e attività riservate ai veri science addicted.

  • Non perderti le novità, iscriviti al canale Whatsapp MUSE Trento

Scopri gli eventi

Repair Cafè in Piazza Garzetti, 2025

Pit stop al FabLab

Visita guidata al MUSE

Dialoghi sul ghiaccio. Incontri in Agorà per conoscere e riflettere, 2025

Goodbye Glaciers. Forever?

PlayMUSE, 2025

Visioni di ghiaccio. Film e dialoghi sui ghiacciai e chi li vive, 2025

Miniere di Litio, tra transizione energetica e diritti delle comunità indigene, 2025

Laboratori sensoriali tra degustazione e neuroscienze, 2025

Sinfonia di sapori, 2025

Letture che nutrono, 2025

Anno dei ghiacciai, 2025

Maker's Nights, 2025

Repair Cafè in Piazza Garzetti, 2025

Pit stop al FabLab

Visita guidata al MUSE

Dialoghi sul ghiaccio. Incontri in Agorà per conoscere e riflettere, 2025

Goodbye Glaciers. Forever?

PlayMUSE, 2025

Visioni di ghiaccio. Film e dialoghi sui ghiacciai e chi li vive, 2025

Miniere di Litio, tra transizione energetica e diritti delle comunità indigene, 2025

Laboratori sensoriali tra degustazione e neuroscienze, 2025

Sinfonia di sapori, 2025

1 di 13

Articoli dal blog MUSExtra

Il Trentino della preistoria, gli essere umani, i grandi carnivori e l’ambiente

Ghiacciai vestiti di nero: quali caratteristiche ecologiche possiedono?

In volo su Bocca di Caset e Passo del Brocon

Trapani, aiuole, bulbi e piante rare

"Noi e loro"

Che personalità!

Paolo Pedrini: 40 anni di scienza tra piume, dati e salvaguardia della natura

I funghi che minacciano gli anfibi di tutto il mondo

Quando i superpoteri non bastano: la conservazione dei pipistrelli tra ricerca e divulgazione

Bianchi (forse) ma non incontaminati

Ornitologia 360

Come stanno le acque trentine?

Dall’Artico alle Dolomiti, al lago di Cavedine spunta una moretta codona

Fluorescenza degli Aracnidi

Picchi neri e tempesta Vaia: negli alberi “bostricati” le cavità nido

Il Trentino della preistoria, gli essere umani, i grandi carnivori e l’ambiente

Ghiacciai vestiti di nero: quali caratteristiche ecologiche possiedono?

In volo su Bocca di Caset e Passo del Brocon

Trapani, aiuole, bulbi e piante rare

"Noi e loro"

Che personalità!

Paolo Pedrini: 40 anni di scienza tra piume, dati e salvaguardia della natura

I funghi che minacciano gli anfibi di tutto il mondo

Quando i superpoteri non bastano: la conservazione dei pipistrelli tra ricerca e divulgazione

Bianchi (forse) ma non incontaminati

1 di 15

Domande frequenti

Tutte le FAQ

Siamo aperti dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18;
Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.

Visita la pagina Orari e tariffe

La nostra biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Organizziamo visite guidate su diversi argomenti ad orari prestabiliti.

Se cerchi informazioni o vuoi prenotare la tua visita guidata chiama il n. 0461 270391 o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it

Certo, scopri la MyMUSE Membership e scegli il programma che fa per te: Family & Friends; Young & Free; Science Addicted; Teachers & Educators; Donors.

Scopri tutti i vantaggi e acquistala a questo link

Tutte le FAQ

Seguici sui social!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Flickr
  • Spreaker
  • YouTube