Vai al contenuto

Goodbye Glaciers. Forever?

Mostra fotografica sul ritiro dei ghiacciai

03 Visual Pulito Goodbye glaciers 2025

Una mostra fotografica itinerante che affronta il tema del ritiro dei ghiacciai alpini come effetto tangibile del cambiamento climatico.
Un percorso che racconta per la prima volta il patrimonio glaciale alpino e le attività glaciologiche di monitoraggio che vengono portate avanti nell’area dell’Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo).
Il cuore dell’esposizione è costituito da confronti fotografici che documentano il ritiro dei ghiacciai negli ultimi 160 anni, con immagini storiche affiancate a scatti contemporanei. Oltre alle fotografie, l’esposizione presenta strumenti di misurazione glaciologica e reperti emersi dalla fusione dei ghiacci.

Ideata per la prima volta nel 2019 dal Dipartimento della Protezione Civile della Provincia autonoma di Bolzano, viene riproposta in occasione dell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai in una versione aggiornata e arricchita grazie ai contributi del MUSE, dell’Eurac, dell’Università di Innsbruck e dell’associazione alpinistica Österreichischer Alpenverein.

La mostra viene installata al MUSE – in Agorà e nella Galleria della Sostenibilità – e poi si sposterà a Bolzano e a Innsbruck.

 

  • Visita il sito web del progetto

Jahr I Anno: 2023; Satellit I Satellite: Sentinel 2; Datenbearbeitung I Elaborazione dati: Eurac Research

Jahr I Anno: 1926; Fotograf I Fotografo: unbekannt I ignoto; Archiv I Archivio: Österreichischer Alpenverein

Jahr I Anno: 2024; Fotograf I Fotografo: Roberto Dinale; Archiv I Archivio: Agentur für Bevölkerungsschutz I Agenzia per la Protezione civile

Jahr I Anno: 1987; Satellit I Satellite: Landsat 5; Datenbearbeitung I Elaborazione dati: Eurac Research

Jahr I Anno: 2024; Fotograf I Fotografo: Reinhold Friedrich; Archiv I Archivio: Österreichischer Alpenverein

Jahr I Anno: 2024; Fotograf I Fotograf I Fotografo: Christian Casarotto; Archiv I Archivio: MUSE Museo delle Scienze

Jahr I Anno: 1894; Aquarell I Acquerello: Ferdinand Gatt; Archiv I Archivio: Deutscher Alpenverein

699_B - Jahr I Anno: 2024; Fotograf I Fotografo: Christian Casarotto; Archiv I Archivio: MUSE Museo delle Scienze

Jahr I Anno: 1942; Fotograf I Fotografo: Bortolo Perini; Archiv I Archivio: Giuseppe Perini

Motivazione

Coordinamento

Partner del progetto

Curatore

Roberto Dinale

Accompagnamento scientifico

Mattia Callegari, Wolfgang Gurgiser, Patrick Schmitt, Lilian Schuster

Collaborazione

Christian Casarotto, Veronika Raich

Progetto grafico

Alias Idee und Form, Vahrn | Varna

Produzione

RiaDruck, Sand in Taufers | Campo Tures