Museo delle palafitte del lago di Ledro

Dove la preistoria è più blu

Come vivevano le nostre antenate e i nostri antenati preistorici? Cosa mangiavano? Scoprilo al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, un vivace polo culturale che rende “pop” la preistoria.

Nato attorno ai resti del villaggio dell’Età del Bronzo scoperto nel 1929, il museo propone ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo (2.200-1350 a.C.). Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei siti Patrimonio UNESCO più importanti dell’arco alpino.
 
Il museo è capofila di ReLED, la rete dei musei della Valle di Ledro.
 
Il suo edificio ha ottenuto la certificazione di ecosostenibilità LEED® livello “GOLD”.

  • Scarica il calendario delle attività estive - Palafittando 2023

Durante l’estate il museo si anima e diventa palcoscenico per spettacoli, eventi e attività per tutte/i.

Panefitticoli - Viaggio alla scoperta di antichi cereali ledrensi e della loro trasformazione, 2023

Arch Attack - Laboratori, 2023

Buon compleanno Ponale, 2023

Caccia al tesoro notturna, 2023

Età del Rock, 2023

Ferragosto al Museo delle Palafitte, 2023

Formazione in Rete (10° edizione)

Futura Preistoria, 2023

Il pane delle palafitte, 2023

Letture per bambini con Apetulì e laboratorio creativo, 2023

Palafittiadi 21° edizione, 2023

Piazza Preistoria, 2023

Venerdì biodiversi, 2023

Visite guidate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, 2023

Polenta con delitto, 2023

Per la scuola

  • Scopri di più

Domande Frequenti

Altre domande frequenti

Trovi diversi parcheggi vicino al museo, a pagamento nei mesi estivi (tariffa oraria 2 €).
Per le persone con disabilità c’è un parcheggio riservato.
Se arrivi in camper, l’area di sosta libera più vicina è a Bezzecca (5 km).
I pullman turistici possono sostare vicino all'ingresso del museo solo per la salita e la discesa delle visitatrici/ori. È possibile sostare invece sul lungolago, negli spazi dedicati.

Le visite guidate sono solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone (durata 1 ora tariffa 4€).

Prenota la visita guidata t. 0464 508182 oppure museo.ledro@muse.it.

Durante il periodo estivo, ogni settimana organizziamo anche visite guidate per singole visitatrici/ori.

Sì, all’interno del museo sono ammessi animali di piccola taglia, che possano essere tenuti in braccio.

Nel parco del museo possono accedere anche cani di taglia più grande, tenuti al guinzaglio.

No.

Sì, ma solo per utilizzo privato.
Per scopi commerciali o di stampa, invece, puoi chiedere un accredito scrivendo media@muse.it almeno un giorno lavorativo prima della tua visita.

Altre domande frequenti

Si ringrazia

Seguici sui social!

  • Facebook
  • Instagram
  • Flickr

Staff e contatti