Dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 in tutta Italia si tiene la quarta edizione del Festival ASviS, l'Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile. Il tema di quest'anno, "Sostenibilità. È ora di agire", lancia la call to action #ORADIAGIRE per valorizzare le iniziative messe in campo su scala nazionale per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all'Italia di attuare l'Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Anche il MUSE partecipa al Festival con attività online e nel giardino del museo. Inoltre, sul profilo Instagram MUSE, verrà lanciata l'iniziativa "Si può fare! La sostenibilità in pratica": ogni giorno un breve video presenterà realtà di vario tipo che concorrono al raggiungimento della sostenibilità.
Gli imperdibili
26 settembre alle 10.30
I conflitti ambientali e lo sviluppo sostenibile: da ostacolo a opportunità
Webinar sul ruolo attivo dei poli museali nella prevenzione e gestione dei conflitti. In collaborazione con Università di Trento.
Password: s@5d@NZv
28 settembre alle 17
Una mobilità sostenibile GREEN e CLEAN per l'Europa
Conferenza sull'utilizzo di energie rinnovabili per la mobilità elettrica con Luigi Crema di Fondazione Bruno Kessler e Fabio Monforti Ferrario.
6 ottobre alle 17
Trentino sostenibile: i passi verso il futuroUn incontro per riflettere sulla sostenibilità in Trentino.
In Trentino è stato avviato il percorso per costruire la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile: cosa è stato fatto fino ad ora? Quali sono i prossimi passi? Che ruolo possono svolgere i musei nel promuovere la sostenibilità?
Intervengono:
Mario Tonina, Assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, con funzioni di Vicepresidente
Michele Lanzinger, direttore del MUSE - Perché siamo qui? Il ruolo dei musei nel promuovere lo sviluppo sostenibile
Claudio Ferrari, Dirigente del Settore informazione, formazione ed educazione ambientale di APPA – Il percorso verso la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile
Rocco Scolozzi, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento
Giovanna Siviero, UMST Coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna - Trentino 2040: i risultati degli incontri con studenti e studentesse