Scarica il volume completo
Leggi i singoli contributi
- Piergiovanni Partel, Enrico Dorigatti, Gilberto Volcan - Primi dati di presenza della puzzola europea (Mustela putorius) in Trentino, a più di trent’anni dall’ultimo dato di presenza certo
- Ivan Petri, Tommaso Beltrami, Emiliano Peretti, Matilde Peterlini, Barbara Valle, Mauro Gobbi - Fauna ipogea della Galleria Santa Barbara e della Galleria Impero (Miniere di Darzo, Trentino-Alto Adige, Italia)
- Roberto Boscaini, Alessandro Franzoi, Franco Rizzolli, Giuseppe Speranza, Paolo Pedrini - Monitoraggio della moretta Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) nidificante in Trentino (2010-2023)
- Chiara Bettega, Matteo Anderle, Giuseppe Bogliani, Maria Delgado, Alessandro Franzoi, Severino Vitulano, Gianpiero Calvi, Pietro Luciani, Davide Scridel, Francesco Ceresa, Piergiovanni Partel, Luca Pedrotti, Gilberto Volcan, Mattia Brambilla, Paolo Pedrini - Ecologia e conservazione di una specie minacciata dai cambiamenti climatici: lo studio del fringuello alpino Montifringilla nivalis sulle Alpi trentine, italiane e nel resto d’Europa
- Francesca Paoli, Andrea Zignin, Alessandra Franceschini, Valeria Lencioni - Alghe e invertebrati nell’area umida del Biotopo del Muse delle Scienze di Trento: biodiversità e stato trofico
- Mattia Brambilla, Francesco Gubert, Paolo Pedrini - Selezione dell’habitat nel re di quaglie Crex crex (Aves: Rallidae) in relazione alla gestione dei prati stabili in provincia di Trento (Trentino, Italia)