Vai al contenuto

Raccolti e Racconti

La biodiversità nell’arte botanica

 
 
Immagine di copertina di Lombardi, Maria – Lycopersicon lycopersicum

POMODORO_Lombardi

Una mostra di Arte Botanica per celebrare la diversità nelle colture vegetali strettamente legate alla specie umana, in occasione di Botanical Art Worldwide 2025.

Le 73 opere in mostra, provenienti da tutta Italia, rappresentano la grande varietà di piante alimentari selezionate nel tempo, in contrasto con la scarsa varietà attualmente utilizzata nelle coltivazioni a livello mondiale.

Le specie vegetali rappresentate, spesso varietà antiche e storiche, sono coltivate in piccole quantità e, quindi,  a rischio di essere perdute. Nel contesto di una popolazione in costante crescita, di profondi cambiamenti climatici e di perdita di habitat, la riscoperta e promozione della diversità genetica vegetale acquisisce una grande importanza e nella mostra viene comunicata attraverso la bellezza stessa delle opere, insieme all’impegno e dedizione di chi conserva e salvaguardia i semi del nostro futuro.

📖 Puoi acquistare il catalogo della mostra al MUSE Shop o al bookshop di Castel Belasi.

Mostra a cura di MUSE e CABI – Comitato per l’Arte Botanica Italiana.

La mostra è realizzata da MUSE presso Castel Belasi, centro d’arte contemporanea per pratica e pensiero ecologici in un castello medievale nelle Alpi, grazie a una convenzione pluriennale per lo sviluppo di progetti comuni all’insegna del dialogo tra arte contemporanea e ricerca scientifica sui temi della sostenibilità. Castel Belasi, diretto da Stefano Cagol, è un’istituzione del Comune di Campodenno.

  • Scopri il progetto Botanical Art Worldwide

Rösch Ranzini, Odette - Olea europaea

Lombardi, Maria - Lycopersicon lycopersicum

Lombardi, Maria - Malus domestica

Bianco, Rachele - Malus domestica

Brambilla, Valeria - Cucurbita maxima

Mariani, Antonella - Morus nigra

Petrini, Angela - Citrus x limon

Basso, Adriana - Brassica oleracea

Cera, Giovanni -Cucumis melo

Leoni, Margherita - Helleborus niger

Occhipinti, Simonetta - Brassica rapa subsp. rapa

Basso, Adriana - Cynara cardunculus subsp. scolymus

🗓️ Eventi nell’ambito della mostra

Segna le date, programma in corso di aggiornamento

Domenica 18 maggio 2025 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Corso di pittura botanica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Arte Botanica, un corso di pittura botanica con l’artista Angela Petrini.

Durata 6 ore.
Solo per pubblico adulto.

Domenica 8 giugno 2025 
Giornata speciale con talk, degustazioni e laboratorio per bambine/i

Domenica 15 giugno 2025, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Corso di pittura botanica

Corso di pittura botanica con Milena Vanoli.

Durata 6 ore.
Solo per pubblico adulto.

Visita le mostre a Castel Belasi

Come ghiaccio. Mostra a Castel Belasi, 2025

Dall'Antropocene al Biocene - mostra a Castel Belasi, 2025

Mostra temporanea a cura di

In collaborazione con