Vai al contenuto

MUSE All Nighter

Una notte da paura al MUSE

MUSE All Nighter (grafica pulita)

Martedì 31 ottobre 2023, dalle 20 alle 9 
MUSE – Museo delle Scienze, Trento

Iscrizioni su Ticketlandia entro le ore 12 del 31 ottobre (per adulte/i)

Scheletri, licantropi e collezioni macabre: il 31 ottobre, in occasione della festa più paurosa dell’anno, quella di Halloween, il MUSE – Museo delle Scienze di Trento si trasforma per un’intera nottata (pensata per le persone adulte) in un edificio “infestato da fantasmi e altre strane creature”. I sei piani del museo, tra cui anche i sotterranei di solito inaccessibili al pubblico, si animano dalle 20 alle 9 di mattina con attività a tema horror: diabolici giochi di ruolo, spaventosi esperimenti, travestimenti da urlo e uno spettrale dj set fino all’alba. 

 

 

Da dove nasce la relazione tra luna piena e lupi mannari? Quali sono le piante e i funghi più letali al mondo? E quali misteriose creature si nascondono nei sotterrai del museo? Martedì 31 ottobre il MUSE lancia “MUSE All nighter”, un’inquietante nottata per vivere un’esperienza unica ed esclusiva ed esplorare le paure più irrazionali dell’essere umano.

Il programma della serata comincia alle 20 con l’accredito nella lobby del MUSE (iscrizioni su Ticketlandia entro il 24 ottobre), l’assegnazione del numero per la sfilata dei costumi più mostruosi e un drink di benvenuto offerto da Urban. Segue una cena curata da Nunu’s a base di dita di streghe mozzate, bulbi oculari e piccole mummie.

L’animazione nelle sale prende il via alle 22: l’attività “Piante e funghi… da paura!” fa luce sui rischi, strategie e trappole anche mortali che alcuni esseri vegetali mettono in campo per assicurarsi protezione o assicurarsi nutrimento; “Creature mostruose e dove trovarle” è l’occasione per osservare e toccare da vicino tarantole, serpenti e scorpioni; “Attenzione ai demoni” propone una terrificante invasione di krampus e altri mostri oscuri, a cura di associazione Göllerspitz Tuifl. Anche gli angoli più bui del museo diventano teatro dell’evento. Come le collezioni scientifiche, solitamente inaccessibili al pubblico e per l’occasione aperte per riportare alla luce i reperti più strani e mai esposti prima. E la terrazza dell’ultimo piano, illuminata solo dal chiaro di luna: qui, le esperte e gli esperti del MUSE sfateranno le superstizioni che legano la luna piena alle misteriose creature chiamate licantropi.

Tra le iniziative più spaventose c’è anche “Urla dal tempo”, un originale gioco di ruolo appositamente ideato per la serata dall’associazione “Volkan – La tana dei Goblin” di Trento: le partecipanti e i partecipanti, muniti di un braccialetto con timer, dovranno superare una serie di prove e di enigmi per liberarsi da un’antica maledizione e non soccombere a un destino che sembra già segnato.

Fino alle 3 il museo sarà anche una movimentata pista da ballo con selezioni musicali a tema horror. Per tutta la serata sarà a disposizione un’area relax e chill out e un vivace servizio ristoro a cura di Urban.

Per leggere il comunicato stampa completo scrivi a media@muse.it o compila il form

  • Per la stampa locale iscriviti qui
  • Per la stampa nazionale iscriviti qui