
La partecipazione all’attività è vincolata alla prenotazione del biglietto di ingresso.
Tariffa minima per il gruppo fissata su 10 partecipanti.
Numero massimo di partecipanti: 25
Durata: 1h
Tariffa: 3€ a partecipante
Le montagne: dalle origini alla vetta (piani +2, +3, +4)
Simulando la risalita di una montagna si visitano tre piani del museo soffermandosi sugli exhibit più significativi.
Alla base della montagna (piano +2) l’origine delle Alpi e delle Dolomiti, salendo di quota (piano +3) appare la montagna nella sua dimensione naturalistica: biodiversità, adattamenti e strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano le Alpi. Al termine la cima con gli ambienti glaciali d’alta quota (piano +4).
Target: anni 6+
Durata: 1h
Storia ed evoluzione della vita (piani –1 e +1)
Dal piano -1 al piano +1: dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni. Un accelerato ed immersivo viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni, nel quale si ripercorrono le principali tappe evolutive della vita sulla Terra, fino alla comparsa dell’uomo e il suo complesso rapporto con l’ambiente naturale, le problematiche ambientali, economiche e sociali racchiuse nei temi contemporanei della sostenibilità.
Target: anni 6+
Durata: 1h
Wild city. Storie di natura in città
Attraverso storie di specie animali e vegetali si affrontano quattro temi fondamentali per comprendere il nuovo ecosistema urbano: le minacce e gli ostacoli, le opportunità che la città pone agli altri esseri viventi non umani, l’ambiente cittadino come driver dell’evoluzione, le interazioni tra l’essere umano e le altre specie in contesto urbano.
Target: anni 6+
Durata: 1h
Visita generale alle esposizioni del MUSE
Un percorso lungo tutti i piani espositivi alla scoperta degli highlights delle gallerie, dall’origine della vita sulla Terra fino agli ambienti dell’alta quota.
Target: anni 6+
Durata: 1h