Vai al contenuto

Simposi Alexander Langer

Un progetto di partecipazione pubblica alla trasformazione ecologica

PXL_20230322_092354916

I “Simposi Alexander Langer” intendono porsi come un “dispositivo partecipativo” per l’attivazione di un dialogo fattivo fra i “nuovi attivismi” e le istituzioni nei processi di transizione ecologica. L’obiettivo principale del progetto “Simposi A. Langer” è la sperimentazione di modi, tempi, ambiti e spazi per l’efficacia di questo dialogo.

Dai colloqui con le/gli attiviste/i sono emerse diverse proposte di lavoro che si sono trasformate in iniziative museali co-progettate fra esperte/i museali e attiviste/i.

Nel 2023 il dialogo con Associazione Yaku ha portato all’organizzazione dell’evento Dalle Ande alle Alpi e a una speciale visita tematica al MUSE in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua 2023.

Nel 2024 il dialogo con Extinction Rebellion ha portato all’organizzazione di una Simulazione di Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine per il clima, al fine di far conoscere questo innovativo strumento di azione climatica dal basso.

Nel 2025 il progetto ha portato al MUSE gli studi dell’Università di Trento e la testimonianza delle/gli attiviste/i argentine/i sul tema delle miniere di litio, nodo cruciale della transizione energetica globale ma che solleva interrogativi profondi riguardo agli impatti socio-ambientali e ai diritti delle comunità locali.

Attraverso il supporto alle azioni politiche dei movimenti attivisti il MUSE rimarca la sua volontà di posizionarsi come attore attivo nel dibattito sui cambiamenti climatici a livello locale e globale.

In questo percorso si sono affiancati altri partner istituzionali quali il Comune di Trento – Ufficio Politiche Giovanili e dell’Ufficio Relazioni con il pubblico e partecipazione; l’Università di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e Scuola di Studi Internazionali e l’Autorità per la Partecipazione Locale della Provincia Autonoma di Trento.

 

Scopri gli eventi

Miniere di Litio, tra transizione energetica e diritti delle comunità indigene, 2025

Dalle Ande alle Alpi

Il pianeta blu

Simulazione di Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine sul Clima, 2024