
Domenica 1° giugno 2025, dalle 10 alle 19 al MUSE
Centinaia di giochi, attività e dimostrazioni comprese nel biglietto di ingresso al museo.
Nel giardino del MUSE le associazioni culturali coinvolte in PlayMUSE presentano le loro attività e, in più, un’area ristoro con foodtruck.
PlayMUSE, giunto alla sesta edizione e presentato da MUSE e Volkan, è l’evento atteso e seguito da chi è appassionato di giochi da tavolo: dai gamer più esperti alle/agli appassionate/i, alle semplici persone curiose. Oltre 300 le proposte di gioco che, domenica 1° giugno dalle 10 alle 19, saranno a disposizione per vivere appassionanti partite ambientate nella storia antica o nello spazio, in mezzo a foreste tropicali o grotte misteriose, indossando i panni di scienziate/i, alchimiste/i, inventrici/ori, esploratrici/ori. Tutto il museo sarà animato dalle postazioni di gioco, mentre negli spazi esterni si potranno incontrare le associazioni locali che si dedicano al gaming o rifocillarsi tra una sessione di gioco e l’altra grazie ai FoodTruck. Tutte le attività sono incluse nel biglietto di ingresso al museo, mentre solo alcune sono accessibili su prenotazione.
Le proposte ludiche spaziano dai giochi di carte, di strategia e azione, ai giochi di miniature, agli astratti e ai giochi di deduzione: si troveranno speed games e giochi di ruolo, tutti selezionati per la loro affinità al mondo della scienza e della cultura.
È il caso, ad esempio, del nuovissimo Daybreak (pubblicato in Italia come e-Mission) di Matteo Menapace il game designer trentino noto per la creazione di giochi che affrontano sfide reali, come il cambiamento climatico – spiega il referente MUSE Christian Lavarian, che abbiamo chiamato direttamente da Londra dove vive e lavora per presentare il suo nuovo gioco nel corso di questa giornata”.
“Grazie al gioco – ci racconta Matteo Menapace – riusciamo a trasmettere una serie di messaggi, di storie e di concetti attraverso meccaniche e dinamiche coinvolgenti, favorendo l’interazione e la collaborazione. È un modo efficace per proporre delle tematiche anche complesse come, ad esempio, il cambiamento climatico: è così che, attraverso l’esperienza di gioco, otteniamo nuova consapevolezza e conoscenze”.
Tra gli ospiti illustri anche il campione nazionale in carica, il goblin Angelo Valente, che accompagnerà i presenti nel mondo di MindBug per conoscere la nuova espansione “TuttiFrutti”, mentre Tesla Games presenterà in anteprima la versione italiana di “Galileo Galilei”, gioco reduce dai successi di Essen 2024 e che verrà localizzato in Italia nel corso del 2025.