
Dal 14 giugno 2025 al 3 agosto 2025,
Foresta tropicale montana del MUSE, Trento
Compreso nel biglietto di ingresso al museo
Colorati, affascinanti ed esotici: il mondo degli invertebrati africani entra nella Foresta tropicale montana del museo per far conoscere al pubblico coleotteri, mantidi, millepiedi e chiocciole giganti.
Passeggiando nella vegetazione della serra del MUSE, sarà possibile scoprire come vivono, come si difendono e come si riproducono questi animali, grazie a dieci terrari e quattro teche entomologiche che consentiranno di osservarli da vicino in sicurezza, nel rispetto delle loro esigenze ecologiche. “Bugs’ Life” invita a scoprire, attraverso un inatteso e sorprendente percorso tematico, la misteriosa fauna invertebrata delle foreste africane. Dal 14 giugno 2025 al 3 agosto 2025, con ingresso compreso nel biglietto del museo.
Avvolto nell’ombra e nell’umidità, il sottobosco delle foreste pluviali africane è teatro di interazioni tra innumerevoli organismi non meno di quanto lo siano le chiome dei grandi alberi. Insetti, ma anche aracnidi e millepiedi, crostacei e molluschi si confrontano in un caleidoscopio di relazioni: predatori e prede, attacco e di difesa, mimetismo e camuffamento.
“Quest’anno – spiega la mediatrice scientifica del MUSE Chiara Steffanini – abbiamo pensato di proporre un nuovo approfondimento al pubblico del museo. Dopo le farfalle, che per ben tre edizioni hanno colorato la fitta vegetazione della serra, quest’anno ci dedicheremo agli invertebrati africani, in coerenza con l’allestimento della foresta tropicale montana. Tra gli obiettivi della mostra, sicuramente c’è quello di stimolare la riflessione sull’importanza della conservazione della biodiversità e sulla tutela degli ecosistemi forestali, evidenziando il valore della complessità degli ecosistemi e dell’interazione tra organismi viventi arricchendo, temporaneamente, la biodiversità della serra tropicale”.