Vai al contenuto

Sciamani

Comunicare con l’invisibile

03 Sciamani - 1920x1080

Sciamani e sciamanismo: termini che evocano un immaginario fatto di riti atavici, maschere inquietanti, allucinazioni e luoghi esotici. Ma cos’è davvero lo sciamanismo? Chi sono le/gli sciamane/i e cosa fanno? Esistono ancora?

Un viaggio immersivo tra antropologia, etnografia, psicologia, archeologia e arte alla scoperta di luoghi, riti, linguaggi e oggetti delle culture mongole e siberiane che ancora oggi praticano lo sciamanismo.

Fulcro dell’esposizione sono la collezione e l’esperienza della Fondazione Sergio Poggianella con oltre cento reperti e manufatti provenienti da Cina, Siberia e Mongolia che consentono di indagare il tema nella sua totalità e complessità.

La mostra unisce per la prima volta tre importanti musei della Provincia autonoma di Trento: MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e METS – Museo etnografico trentino San Michele.

Con il biglietto d’ingresso intero di MUSE, Mart o METS puoi acquistare un biglietto d’ingresso ridotto per la mostra Sciamani. Comunicare con l’invisibile. Hai tempo fino al 30 giugno 2024 per visitare la mostra.

💡 MUSE e Mart insieme per M’illumino di meno

Venerdì 17 febbraio 2024 le luci del primo piano di Palazzo delle Albere si spegneranno e potrai visitare la mostra con una lanterna a energia solare.

  • Leggi la news
1280x800 (96)
Il video backstage della mostra
  • Guarda il video teaser della mostra
  • Guarda il video racconto

Sfoglia l’album Flickr

Sciamani. Comunicare con l’invisibile

Il percorso tematico

La mostra si compone di 8 sezioni, ciascuna delle quali tocca e approfondisce una particolare tematica tra antropologia e archeologia, sociologia, scienza, psicologia e scienze cognitive, arte.

✷ Introduzione
Sciamanismo o sciamano? Una riflessione sul termine e sull’evoluzione del significato nel tempo.

✷ Sciamani e sacralità
Cosa può essere definito “Sacro”? Che ruolo avevano gli oggetti sciamanici? Come si diventa sciamano? È un ruolo solamente maschile?

✷ Sciamani e società
Come opera lo sciamano nella comunità? Il suo è un ruolo privilegiato o nasconde dei “lati oscuri”?

✷ Sciamani e natura
Gli oggetti sciamanici evocano il mondo naturale e animale. Un’analisi sul DNA permette di ricostruire dei “paesaggi sciamanici” fatti di suoni e luoghi speciali.

✷ Sciamani e archeologia
Possiamo parlare di sciamanismo preistorico? Una riflessione sulla spiritualità delle/i nostre/i antenate/i.

✷ Sciamanesimo contemporaneo
Come ogni fenomeno umano anche lo sciamanesimo evolve e si modifica con il passare del tempo. Lo sciamanismo è tutt’ora una pratica viva e dinamica in grado di attingere al sapere tradizionale per agire nella contemporaneità.

✷ Sciamani e stati alterati di coscienza
Cosa sono gli stati alterati di coscienza? Sono qualcosa di eccezionale o fanno parte della nostra quotidianità? Vivi un’esperienza sensoriale e percepisci le sensazioni dello stato alterato di coscienza.

✷ Sciamani e arte contemporanea
Arte e reperti sciamanici in dialogo: artisti, fotografi e film makers estendono il tema sciamanico alle problematiche dell’attualità.

La mostra prosegue al METS-Museo etnografico trentino San Michele con una sezione dal titolo “Téchne, spirito, idea” che mette in dialogo tre componenti: l’ingegno manuale della cultura popolare, la dimensione spirituale e la creatività artistica.

I partner

Fondazione Sergio Poggianella

La collezione Fondazione Sergio Poggianella di arte sciamanica dell’Eurasia nasce nel 2000 quando il fondatore, Sergio Poggianella, si reca in Siberia e per la prima volta entra così in contatto con gli sciamani. Da allora, numerosi sono stati i viaggi non solo in Siberia, ma anche in Mongolia e in Cina, durante i quali approfondisce gli studi sull’argomento e incrementa la collezione di corredi sciamanici.

Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è un polo culturale che abbraccia la sede principale di Rovereto – progettata da Mario Botta e Giulio Andreolli –, la Casa d’Arte Futurista Depero e la Galleria Civica, a Trento. Il Mart è sede di mostre, eventi, proposte didattiche e attività di ricerca, conservando un patrimonio di circa 20.000 opere.
Le Collezioni e le mostre temporanee attraversano 150 anni di storia dell’arte: dai primi decenni dell’Ottocento al Futurismo, dalla Metafisica a Novecento Italiano, dall’Arte Povera all’Arte Concettuale, fino alle sperimentazioni della contemporaneità.

METS – Museo etnografico trentino San Michele 

43 sale, distribuite su 5 livelli e 25 sezioni, per un totale di 12.000 oggetti esposti: il METS – Museo Etnografico Trentino San Michele è uno scrigno che custodisce la memoria storica e le radici del popolo trentino. Tantissimi i temi trattati: dall’agricoltura all’artigianato, dall’allevamento alla viticoltura, dalla musica alla devozione popolare, con fedeli ricostruzioni di ambienti e un interessante focus sulla tradizione del carnevale nelle Alpi e in Europa. Oltre all’attività espositiva, il museo svolge anche un importante lavoro di ricerca, e organizza eventi e attività educative per le famiglie e le scuole.

In collaborazione con

Con il patrocinio di

Con il sostegno di

Si ringraziano