Incontri al museo per parlare di fauna

Da novembre 2023 a maggio 2024

autunno 2023 - immagine pulita Parliamo di fauna - 1920x1080

Tornano gli “Incontri al museo per parlare di fauna”, un ricco programma di appuntamenti per avvicinarsi con prospettive sempre nuove alle ricerche e agli studi sulla fauna, alla biodiversità animale e vegetale, alla conoscenza e conservazione della natura.

Scopri tutti gli appuntamenti

Rivedi gli appuntamenti passati

Gli appuntamenti

🗓️ 13 dicembre 2023

Effetto cervo, storia di un rapporto complesso tra esseri umani e natura

Intervengono Luca Pedrotti, Luca Corlatti, Anna Sustersic | Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino, Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette PAT

In Trentino all’inizio del secolo scorso il cervo era quasi estinto. Oggi questo animale ha ripopolato molte zone raggiungendo numeri considerevoli. Quali fattori ambientali ne influenzano la densità nel nostro territorio? Come avvengono i censimenti? Quali impatti ha la presenza del cervo sull’ecosistema forestale, sulle altre specie e sulle attività umane? Anna Sustersic ne discute insieme ai due ricercatori Luca Corlatti e Luca Pedrotti.

🗓️ 10 gennaio 2024

La marmotta che non ti aspetti: ecologia, socialità e futuro di una specie fondamentale per l’ecosistema alpino

Interviene Caterina Ferrari | Parco Nazionale del Gran Paradiso

🗓️ 7 febbraio 2024

Aggiornamenti e ricerche sul lupo in Trentino

Interviene Giulia Bombieri | MUSE – Ufficio Ricerche e collezioni museali, Biologia della Conservazione

🗓️ 6 marzo 2024

La biodiversità alpina e le sue minacce attuali e future: gli uccelli di montagna sono sentinelle del cambiamento climatico

Intervengono Dan Chamberlain | Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Camille Mermillon | Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Université Savoie Mont Blanc (Fr) – Laboratoire d’Écologie Alpine (LECA)

🗓️ 10 aprile 2024

Tra spiaggia e mari: storie di uccelli del Mare Nostrum

Intervengono Jacopo Cecere e Simona Imperio | Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale, Avifauna migratoria, Ozzano Emilia Bologna

🗓️ 8 maggio 2024

La signora dei fiumi: il silenzioso ritorno della lontra nelle Alpi

Interviene Luca Lapini | Museo Civico di Udine

Gli appuntamenti passati

🗓️ 8 novembre 2023

Il Trentino che fu: l’archeozoologia e la scoperta della fauna alpina degli ultimi 50.000 anni

Intervengono Nicola Nannini e Alex Fontana | MUSE, Ufficio Ricerca e collezioni museali

Orsi delle caverne, alci, cervi giganti, castori e lontre popolavano le valli del Trentino. Quest’area, in epoche preistoriche, era abitata da animali molto diversi da quelli presenti oggi. Ricercatrici e ricercatori esaminano queste specie per comprendere l’evoluzione della fauna nel corso dei millenni, a partire dalle ultime comunità neandertaliane fino a quelle agro-pastorali che abitavano i villaggi palafitticoli 4.000 anni fa. Queste ricerche, definite archeozoologiche, ci permettono di ricostruire il complesso rapporto tra l’umanità e gli animali in questi contesti e paesaggi alpini.

  • Rivedi l'evento