Il femminile, nel cinema di fantascienza, è un elemento sempre più importante per riflettere sulla questione di genere nella contemporaneità. Il corpo femminile può infatti farsi alieno e automa, può acquisire superpoteri e combattere, può addirittura scomparire e smaterializzarsi. Donne e ragazze forti o altre, capaci di ridefinire uno scenario per lungo tempo prettamente maschile.Attraverso l’utilizzo del film i docenti potranno acquisire conoscenze che consentano di affrontare in modo originale le materie dell'educazione civica e di attualizzarle alla contemporaneità. La lezione potrà inoltre offrire spunti inediti per trattare i temi della disuguaglianza di genere.Per tutti, particolarmente consigliato per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Martedì 3 maggio orario 16.30-18.30 in presenza presso Sala Conferenze del MUSE e online.
Appuntamento a cura di Marco Catenacci, La Cappella Underground.
Con la partecipazione di Lucia Martinelli, ricercatrice del Muse, componente del direttivo dell'Associazione Donne e Scienza e President of The European Platform of Women Scientists - EPWS
In collaborazione con Trento Film Festival