Sono aperte le adesioni al progetto CLIMATE DETECTIVES: indaghiamo i cambiamenti climatici, che consentirà agli studenti di scuola primaria e secondaria di vestire i panni di "investigatori climatici", imparare argomenti che riguardano l'ambiente della Terra e sviluppare competenze scientifiche attraverso l'indagine pratica e la raccolta dati.
Gli studenti identificheranno un problema sul clima locale, lo studieranno usando immagini satellitari reali o proprie misure da terra e alla fine proporranno azioni da intraprendere per attenuarlo o tenerlo sotto controllo. Alla fine condivideranno i loro risultati con la comunità ESA di Climate Detectives attraverso la piattaforma condivisa del progetto. In questo modo tutti potranno imparare dal loro lavoro e gli studenti avranno anche la possibilità di aumentare la loro consapevolezza sulla questione climatica.
Gli obiettivi di progetto sono quelli di promuovere l'insegnamento e l'apprendimento di competenze e abilità STEM, inclusi il metodo scientifico, la raccolta dati e la loro visualizzazione ed elaborazione e di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del clima terrestre delle generazioni più giovani, sia come tema globale che ambientale a livello locale, e prepararle alle sfide del prossimo secolo.
Una particolare attenzione sarà rivolta alle azioni e ai programmi di ricerca che l'Agenzia Spaziale Italiana mette in campo per lo studio del clima e dei cambiamenti climatici: le missioni spaziali Cosmo-Skymed e PRISMA forniscono costantemente a scienziati ed educatori dati fondamentali per la comprensione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici e per operare le scelte migliori atte a mitigarne gli effetti. Grazie a queste missioni l'Italia e l'Europa hanno a disposizione dei formidabili strumenti per studiare il clima dallo spazio e prevederne le caratteristiche future.
Il corso di formazione per docenti
CLIMATE DETECTIVES ha lo scopo di informare e formare i docenti per completare e supportare l’insegnamento contestualizzandolo rispetto ai curriculum disciplinari.