Foto C. Frapporti - Archivio Servizio Foreste e fauna PAT
Come mi comporto se incontro un orso? Ecco le linee guida della Provincia Autonoma di Trento per una buona convivenza orso-esseri umani.
Per evitare incontri a sorpresa con gli orsi è utile fare del rumore ogni tanto o parlare ad alta voce, soprattutto se si è soli e nel bosco c'è scarsa visibilità. È inoltre importante ricordarsi di tenere il proprio cane al guinzaglio quando ci si muove in zone di presenza del plantigrado. Se il cane è libero c’è infatti il rischio che rincorra un orso, disturbandolo o attaccandolo, e che lo porti poi verso di noi nel tornare indietro in cerca di protezione.
In caso di avvistamento- Se l’orso non ti ha notato, torna in silenzio sui tuoi passi senza disturbarlo
- Se l’orso ti ha notato, attendi che si allontani prima di proseguire e non inseguirlo nemmeno se sei in auto
- Non rimanere mai vicino ad un orso per osservarlo o fotografarlo
Incontro
- Se l’orso rimane fermo, allontanati senza correre
- Se l’orso si avvicina o si alza sulle zampe posteriori, resta fermo e fai sentire la tua voce senza urlare
- Se l’orso attacca, rimani al suolo faccia a terra con le mani sulla nuca
In caso di emergenza, chiama il 112, mentre per avvistamenti o danneggiamenti il numero da contattare è il 335.7705966.