Progetto MUSE
La crescente
attività in spazi dislocati, unitamente
ad rafforzamento delle iniziative temporanee, porta all’inevitabile
affollamento di allestimenti, installazioni e pubblico.
Gli inizi del Duemila segnano una situazione di
sofferenza
di spazio e di prospettiva. È Il tempo
giusto per il progetto del MUSE, il Museo
delle Scienze. Parte così
uno “Studio di fattibilità per un nuovo museo
delle scienze in Trentino”, realizzato
nel 2002-2003 dal museo su incarico del Servizio attività culturali
della Provincia
autonoma di Trento e, nel 2005, del successivo Piano culturale.
All’elaborazione
di questi documenti partecipano più di cinquanta qualificati
esperti
nazionali e internazionali e numerosi
cittadini, che contribuiscono alla
definizione dei contenuti in vari focus group e occasioni di dibattito.
Approvato
dalla Giunta provinciale nel 2006, il
piano culturale si traduce in un progetto
architettonico affidato alla firma di Renzo
Piano, che disegna l’edificio e assume la
direzione artistica degli allestimenti. Il nuovo MUSE – Museo delle Scienze
apre al pubblico la sua nuova sede, all’interno dell’area di riqualificazione
urbana del Quartiere Le Albere, il 27luglio 2013.