Agama
Agama lionotus
Testuggine palustre
Trachemys sp.
You may be trying to access this site from a secured browser on the server. Please enable scripts and reload this page.
Consiglio della Provincia Autonoma di Trento
Vai ai contenuti
Vai al menù principale
Vai al menù cambio lingua, news e stampa
Vai al menù secondario
Vai al menù calendario e contatti
Vai al menù laterale
Italiano
English
Deutsch
News
Ufficio stampa
Info parallasse
Il Muse
La Ricerca
La Biblioteca
Editoria Muse
Open MUSE
Visita
Biglietti e prenotazioni
Come arrivare
Domande frequenti
I servizi al Museo
Il Muse sul territorio
Info Turistiche
Orari e tariffe
Esplora
Calendario
Percorso espositivo
Mostre temporanee
Eventi e Attività
Citizen Science
Progetti speciali
Le collezioni scientifiche
Impara
Informazioni pratiche
Da non perdere
Per classi e gruppi
Per gli studenti
Per i docenti
Trovattività
Partecipa
Collabora con noi
Congressi e Convegni
Il Muse e le aziende
Membership Individuale
Sostieni il MUSE
Social Media
Spazi museali
Calendario
Contatti
MUSE
>
Italiano
>
La Ricerca
>
Limnologia e algologia
Biodiversità tropicale
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Botanica
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Geologia
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
La ricerca al Muse
Macroaree
Limnologia e algologia
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Preistoria
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Riparo Dalmeri
Zoologia degli invertebrati e idrobiologia
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Download
Zoologia dei vertebrati
Azioni sul territorio
Collaborazioni
Le attività
Proposte formative
Collezioni
Limnologia e algologia
Page Image
PageContentLinks
Page Content
La Sezione si occupa
della biologia delle acque interne, in particolare di habitat oligotrofi d
i elevato valore naturalistico come
sorgenti di varia tipologia ecomorfologica e idrochimica, ruscelli sorgivi, torbiere, laghi
d’alta quota, di montagna e
c
orsi d’acqua
.
Negli ultimi anni sono stati studiati anche altri ambienti come il Lago di Garda e torrenti mediterranei.
Contatti della sezione
Marco Cantonati
marco.cantonati@muse.it
Telephone: +39 0461.270342
F.: +39 0461.270322
Lo Staff
titolo
Risorse utili MOA
links
Prodotti della ricerca