
La ricerca muove dall'inventariazione della diversità vertebrata di aree poco conosciute e talvolta ancora inesplorate, con successive analisi dei pattern biogeografici e delle dinamiche di speciazione, così come allo studio di popolazione e modellistica ecologica di specie chiave degli ecosistemi forestali. I risultati scientifici, che includono la descrizione di molte specie nuove, sono utilizzati anche per la valorizzazione e prioritizzazione dei siti in oggetto e per la definizione di strategie di conservazione.
Accanto alla pura documentazione, si inseriscono linee di ricerca di rilievo che adottano approcci multidisciplinari sia per studi di ecologia, genetica, filogenetica e fisiologia - con modalità diverse e variabili scale spazio-temporali - sia per studi di pattern evolutivi e radiazioni filogenetiche, che dinamiche di popolazioni, con specialmente riguardo per quelle minacciate come nel caso di alcuni mammiferi. I dati e i campioni raccolti forniscono e incrementano la collezione del Museo, e la nuova piattaforma di banche dati in progressiva organizzazione e pubblicazione on-line secondo moderni approcci bioinformatici.