La mostra approfondisce il ruolo storico di Gabriele d’Annunzio rispetto all’evoluzione del volo, in particolare per quanto riguarda i suoi rapporti con il costruttore aeronautico Gianni Caproni.
Per l’occasione, il museo potrà disporre di rilevanti prestiti, sia da parte del Vittoriale degli Italiani che di altre importanti istituzioni culturali del territorio provinciale e nazionale. Tra i pezzi esposti, anche l’aeroplano Ansaldo S.V.A.5 che, ricollocato per l’occasione in modo da permetterne una migliore valorizzazione, verrà affiancato a una sua replica in scala 1:1. Un simulatore di volo installato proprio al suo interno darà la possibilità di provare a volare su Vienna.
Il percorso disporrà di numerose installazioni multimediali e poli-sensoriali, a disposizione del pubblico per approfondire in modo suggestivo e dinamico i contenuti dell’esposizione.
Tra queste, un teatro olografico tridimensionale per rivedere l’aeroplano Caproni - simbolo della Grande Guerra e delle più importanti azioni di bombardamento aereo condotte da Gabriele d’Annunzio - e un punto didattico interattivo, con schede tecniche, viste dinamiche, disegni, immagini, e molto altro.
L’iniziativa è organizzata da:
Provincia autonoma di Trento
Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (BS)
MUSE – Museo delle Scienze, Trento
In collaborazione con:
Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
Comune di Casale Monferrato
Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto (TN)
MART, Rovereto (TN)
Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento