L’iniziativa, sostenuta dall’accordo CIPE PAT, è curata dal Servizio Internazionalizzazione della PAT.
È attuata con il coordinamento del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento con il Muse Museo delle Scienze individuato quale soggetto realizzatore.
Il progetto dei due Concept Store è coordinato dal MUSE in collaborazione con il MART e con fondamentale contributo organizzativo di Palazzo Roccabruna.
Il progetto espositivo della mostra Coltiviamo il gusto, a cura del MUSE, è il risultato della partecipazione in termini di contributo culturale e di prestiti di: Fondazione Museo Storico di Trento, Fondazione Edmund Mach, Mart, museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali, Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina di S. Michele all’Adige, Istitut Cultural Ladin “Mjon de Fascegn” di Vigo di Fassa.
La mostra è arricchita da prestiti provenienti da collezioni private.
Il progetto dei Concept Store e il progetto espositivo della Mostra “Coltiviamo il gusto” è degli architetti Massimo Scartezzini e Claudio Battisti di Studio BBS.
La grafica è di Alessio Periotto – Rovereto.
Il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento ha in cura la realizzazione degli allestimenti e dell’impianto degli orti in Open Air in collaborazione con il dott.
Costantino Bonomi e il dott. Renzo Vicentini della Sezione di Botanica del Muse e del consulente agronomo dott. Gianfranco Nicolini.
Hanno partecipato alla realizzazione del concept e dei testi dell’esposizione il prof. Dario Bressanini e la dott.ssa Beatrice Mautino.