I principali obiettivi del progetto sono:- aumentare la consapevolezza della cittadinanza sul concetto e la pratica di RRI;
- incoraggiare i cittadini e gli altri soggetti interessati a condividere responsabilità nella scienza;
- alimentare politiche di ricerca e innovazione a livello comunitario, nazionale e locale RRI nel campo della salute e medicina.
Le attività di SPARKS
Il progetto conta su una stretta collaborazione tra 33 organizzazioni scientifiche dell'Unione Europea e della Svizzera: centri e istituti, università, musei e organizzazioni attive nei settori scientifici. Ogni partner ospiterà la mostra itinerante Beyond the Lab: The DIY Science Revolution (Oltre il laboratorio: la rivoluzione scientifica fai da te), esposta in 29 paesi europei. A corollario della mostra in ogni sede saranno organizzati eventi partecipativi quali caffè scientifici, laboratori e workshop che offriranno l'opportunità di individuare problematiche prioritarie e riflettere sulla scienze del futuro.
La mostra
L’esposizione intitolata Oltre il laboratorio: la rivoluzione scientifica DIY è stata progettata e inaugurata dal Science Museum di Londra nel 2016 e sarà itinerannte nei 29 paesi europei fino al 2018.
La mostra racconta le storie di alcuni "scienziati fai da te" di varie nazionalità che stanno sperimentando e inventando nuove soluzioni nel campo della sanità. Questi “scienziati-cittadini” spesso collaborano con ricercatori per affrontare nuove sfide nel campo salute pubblica come l’inquinamento atmosferico, la resistenza antibiotici o le epidemie. La mostra espone anche tre opere innovative create da artisti al confine tra arte, scienza e tecnologia.