Perchè
Il rischio idrogeologico nelle Alpi è dovuto sia alle caratteristiche geomorfologiche, idrografiche e climatiche del territorio, sia al forte incremento delle aree urbanizzate, avvenuto di frequente in assenza di una corretta pianificazione territoriale.
In particolare, il pericolo alluvionale costituisce una minaccia attuale per molte località del territorio trentino, caratterizzato da numerosi piccoli torrenti montani e da grandi corsi d'acqua di fondovalle. Gli eventi di piena nella Provincia di Trento sono infatti tutt'altro che rari. Nonostante questo, la consapevolezza dei rischi nella popolazione è scarsa e la corretta comunicazione della gestione dei fenomeni di piena è sporadica.
L'efficacia della prevenzione e mitigazione dei rischi dipende dalla collaborazione di tutti i soggetti interessati.
Obiettivi
Promuovere una cultura dell'anticipazione e prevenzione dei rischi del territorio in Trentino e nelle Alpi, nella consapevolezza che la sicurezza totale non può essere garantita.
Preparare la popolazione ad affrontare gli eventi alluvionali, attraverso un processo partecipato tra cittadini, tecnici e amministrazioni.
Essere un progetto pilota, i cui risultati potranno essere applicati sia ad altre regioni, sia ad altri rischi naturali connessi ai cambiamenti climatici.
Cosa vogliamo fare