Il progetto di ricerca è coerente con gli Obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile-SNSVS e le linee individuate per le Agende urbane e metropolitane e intende contribuire in modo specifico alle seguenti tematiche:
PersoneI musei svolgono attività educative, partecipate e di comunicazione con i propri pubblici e le comunità per contribuire a forme di cittadinanza attiva (come per esempio la citizen science) sui temi dello sviluppo sostenibile e nel costruire conoscenze e competenze, compresa la conoscenza tradizionale locale e la diversità culturale. Favoriscono l’empowerment attraverso l'educazione e la formazione. Il contributo della cultura è fondamentale nella costruzione della coesione sociale e per la promozione dell'inclusione e della partecipazione delle comunità locali nella vita pubblica. I musei hanno una incidenza positiva sul benessere e la salute delle persone.
Pianeta
Il museo è in relazione con la città diffusa e il territorio come una antenna che ascolta e diffonde buone pratiche, contribuiscono alla creazione di comunità e città sostenibili e resilienti. In una logica di museo diffuso valorizzano e salvaguardano il patrimonio culturale e naturale. Attraverso programmi di ricerca, educativi, espositivi e di valorizzazione i musei si impegnano per l’advocacy sui temi ambientali come la riduzione della perdita di biodiversità e garantiscono una gestione sostenibile valutando i propri impatti e la propria impronta ecologica.
Prosperità
Si mette in evidenza il potenziale dei musei per lo sviluppo economico locale in una logica di economia circolare. I musei e gli enti culturali possono agire nell’orientare e favorire economie più inclusive e sostenibili, generando reddito e occupazione, oltre che stimolare entrate derivanti da prodotti e servizi culturali e creativi.