Il Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù e Altromercato è un’occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Asia, Africa e America Latina, con i loro cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
ore 19.00
The fruit hunters / Cacciatori di frutta
regia Yung Chang
anno 2012
lingua Inglese | sottotitoli Italiano | durata 92’
La natura ci ha donato molti più frutti di quelli che
la monocoltura della distribuzione agroalimentare
ha selezionato per i nostri supermercati e palati.
In giro per il mondo esistono, però, testardi paladini
della biodiversità ortofrutticola, disposti ad
attraversare continenti interi per difendere e assaporare
rarità come il kura-kura durian del Borneo
o il mango bianco di Bali.
Al termine della proiezione i partecipanti potranno
visitare la serra tropicale del MUSE.
Costantino Bonomi curatore dello spazio, sarà a
disposizione per raccontare alcune curiosità legate
agli usi alimentari, medicinali e cosmetici delle
specie vegetali endemiche e di quelle di interesse
più globale come il cacao, il caffè e il banano.
ore 20.45-21.15
Il film nel piatto
Il pane non si spreca!
Torta di pane e mele con crema
di vaniglia dello Sri Lanka
Interpretato dall’Ostaria del Filò di Smarano.
ore 21.30
The food savers Anteprima europea
regia Valentin Thurn
anno 2013
lingua Inglese, Tedesco | sottotitoli Italiano
durata 54’
Questa è la storia di chi si batte per costruire un
rapporto diverso col cibo. Sono agricoltori, direttori
di supermercati, cuochi, o semplici casalinghe:
ognuno al proprio punto nella catena produttiva, nel
corso della quale più di metà del cibo viene ancora
buttata via. Queste persone lottano per una rivalorizzazione
del cibo, dopo che il suo significato tradizionale
è andato progressivamente perduto.