Contenuto pagina
La serata, curata dal
dott. Enrico Romanazzi, naturalista e collaboratore del Dipartimento di
Biologia dell'Università di Padova, della Sezione di Zoologia dei
Vertebrati
del MUSE e del Progetto Alpensalamander
dell'Università di Salisburgo, avrà come focus una particolare specie di salamandra, la
salamandra di Aurora, anfibio endemico, dell'Altopiano dei Sette Comuni,
descritto per la prima volta nel 1982 e inserito per la sua rarità fra
gli animali a priorità di conservazione a livello europea.
La salamandra dorata è
attualmente oggetto di ricerche da parte dell'Università di Padova
(Dipartimento di Biologia e Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali)
al fine di valutare l'impatto di un taglio ed esbosco invernale sulla
conservazione degli animali e del loro habitat.Al contempo, sono attive
numerose iniziative di divulgazione attraverso mostre, incontri pubblici e
attività didattiche rivolte principalmente agli studenti e agli abitanti
dell'Altopiano.
Nel corso della serata e fino a
Novembre 2014 presso il Centro di Documentazione saranno esposti i pannelli di
due diverse mostre: la prima si intitola "Il gioiello dell'Altopiano: la
salamandra dorata si racconta in cimbro", la seconda "Anfibi e
Rettili: lo sconosciuto popolo dell'Altopiano". Assieme ai pannelli delle
mostre saranno inoltre presenti i modellini a grandezza naturale delle diverse
specie e sottospecie di salamandre presenti sulle Alpi Centro-Orientali.
Gli
allestimenti e i materiali sono stati realizzati grazie al contributo di
numerosi volontari e dei seguenti Enti: MUSE - Museo delle Scienze di Trento,
Provincia Autonoma di Trento - Servizio Conservazione della Natura e
Valorizzazione Ambientale, Progetto Alpensalamander - Università di Salisburgo, Comunità Montana
Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, Societas Herpetologica Italica, Museo
Naturalistico Didattico "Patrizio Rigoni" di Asiago, Centro di
Documentazione di Luserna.