Contenuto pagina
Il Giardino Botanico Alpino propone per la giornata di domenica 9 agosto 2015 una mostra mercato con dimostrazioni, laboratori, degustazioni e vendita di prodotti a tema per conoscere, vivere e assaporare l'orto di montagna in tutta la sua varietà. L'evento è svolto svolto in collaborazione con diverse realtà del
settore, da associazioni ad enti di ricerca.
PROGRAMMA
Attività all'esterno del Giardino Botanico - ingresso libero
dalle 10.00 alle 18.00
AREA 1:
- Degustazione e vendita di caffè, birra e grappa a base di lupino, a cura del Gruppo Coltivatori del "Caffè di Anterivo"
- Vendita di birra artigianale trentina, a cura di Birra del Bosco
AREA 2:
- Vendita ed esposizione di piante da frutto di montagna, a cura del Vivaio Omezzolli
- Vendita ed esposizione di piante di piccoli frutti, a cura del Vivaio Giacomelli
- Vendita ed esposizione di piante orticole, a cura di Progetto 92
Attività all'interno del Giardino Botanico - ingresso € 1,00
dalle 10.00 alle 18.00
AREA 3:
- Esposizione di recinzioni tradizionali trentine, a cura di Servizio Foreste e fauna e Biasi Legno
AREA 4:
- Vendita di pubblicazioni sul tema dell'orto, a cura di Libreria La Rivisteria e Viaggeria
- Laboratorio creativo di estrazione e uso dei pigmenti vegetali, a cura del MUSE – Museo delle Scienze
- Esposizione di alcune rare varietà di patate e quinoa, a cura della Comunità Boliviana
AREA 5:
- Laboratorio di realizzazione di un orto in cassetta, a cura della scrittrice Nadia Nicoletti
- Laboratorio per scoprire gli ortaggi che mangiamo ogni giorno, a cura della Rete Orti della Lombardia
AREA 6:
- Esposizione di spaventapasseri a cura della Casa Museo degli Spaventapasseri
- Vendita trasformati di erbe officinali, a cura di Naturgresta
- Esposizione di prodotti dedicati all'agrodiversità, alla conservazione delle antiche varietà orticole e frutticole trentine e ai custodi dei semi, a cura di La Pimpinella
AREA 7:
- Mostra "Tutto il mondo è un orto" e laboratorio di costruzione delle "seed bombs", a cura di
Slow Food Trentino Alto Adige
- Vendita di ortaggi biologici nell'Alta Val di Gresta e degustazione di carote bio, a cura di Azienda Agricola Biologica Toniolli Paolo
- Vendita di prodotti biologici a base di erbe officinali, a cura di Naturgresta
- Vendita di prodotti biologici, a cura di L'Origine Naturasì
- Vendita di piante e semi di erbe spontanee, a cura di Flora Conservation
- Dimostrazione di realizzazione di un orto verticale, a cura dell'Istituto Agrario di S. Michele all'Adige
AREA 1:
dalle 10.00 alle 18.00 - Visite guidate al Giardino Botanico, a cura del MUSE – Museo delle Scienze (partenza presso la biglietteria- tariffa € 1)
alle 10.30, 14.30 e 16.00: giochi sensoriali per adulti e famiglie, a cura di Mattedi Carlotta e Fattibene Nicola, dottori in scienze gastronomiche (tariffa € 3,50)
AREA 6:
dalle 10.00 alle 13.30: laboratorio di costruzione di spaventapasseri, a cura di AmBios
AREA 7:
alle 11.30: intervento sul tema dell'orticoltura biologica in Trentino, a cura di FEM e Slow Food Trentino Alto Adige
AREA 4:
alle 17.00: spettacolo teatrale per bambini "La gang dell'orto", a cura del MUSE – Museo delle Scienze