Quali traguardi stanno raggiungendo le tecnologie del vivente e quali settori della ricerca sono coinvolti in obiettivi futuribili che si ripercuoteranno in vari aspetti delle nostre vite? Per conoscere e scoprire insieme alcuni dei progressi scientifici di punta, il museo, nell'ambito del progetto europeo ACDC propone una serie di Open Talk nel campo della biologia sintetica e in particolare sul progresso scientifico che procede sulla linea di confine tra il prebiotico (non vivente) e il biotico (vivente).
Gli Open Talk sono dialoghi live tra comunità scientifica, biomaker, artisti e pubblico, per condividere i progressi ma anche i limiti e la percezione pubblica nel contesto dell’analisi, della modificazione e della creazione artificiale dei meccanismi biologici.
Gli appuntamenti
Giovedì 26 novembre alle 17.30
Cellule e materiali per far crescere organi e tessuti
Relatore: Claudio Migliaresi, professore emerito dell’Università di Trento.
Giovedì 17 dicembre alle 17.30
Gocce microfluidiche: come studiare il comportamento dinamico di una cellula
Relatrice: Alessia Villois, dottoranda presso ETH Zürich – Politecnico di Zurigo.
Gli eventi sono gratuiti liberamente accessibili a tutti.