Collaborazione è “la parola d’ordine” scelta dal MUSE per l’edizione 2021 della Giornata internazionale delle persone con disabilità, collaborazione intesa come rete di relazioni coltivate per giungere alla realizzazione di innovativi progetti di accessibilità.
Un pomeriggio di laboratori, presentazioni e incontri incentrati sul tema dell’Accessibilità e un Open Access Hackathon, una maratona di 24h, per la progettazione e la realizzazione, al MUSE FabLab, di dispositivi di ausilio alle persone con disabilità senso percettiva per la fruizione della Nuova Galleria delle Sostenibilità.
Ingresso a pagamento, attività gratuite su prenotazione, per prenotare t. 0461 270391
PROGRAMMA
2 e 3 dicembre
Open Access Hackathon - Sfida per l'accessibilità
Dal 2 al 5 dicembre
Vita della materia
Esposizione di opere del progetto scultura promosso all'interno dei Centri Socio Educativi di Anffas Trentino Onlus. L’obiettivo è favorire l'espressione del potenziale affettivo ed emotivo attraverso il gesto artistico, sviluppando la dimensione creativa.
3 dicembre
Alle 14 Open Access Hackathon: presentazione elaborati
L'incontro in presenza verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del MUSE FabLab
Alle 15 e 16.30
Lettura in LIS per tutti "Ottone primitivo col nasone"
Narrazione inclusiva all'interno dello spazio per bambini Maxi Ooh! con interprete della Lingua dei Segni Italiana di ENS Trento.
ore 15, 16 e 17
Visite guidate in LIS
Visite del museo con guida MUSE e un interprete della Lingua dei Segni Italiana di AbC Irifor del Trentino.
dalle 15 alle 17.30, partenza ogni 30 minuti
Accompagnami al MUSE!
Esperienze in carrozzina per tutti con Anffas Trentino Onlus. Partenza dalla lobby del museo e percorso nelle sale espositive con lettura della guida Easy to Read “MUSE facile da leggere”.
Per questa attività non è necessaria la prenotazione.
Alle 15.15, 16.15 e 17.15
Laboratorio "Botanica a occhi chiusi"
Un'esperienza immersiva per scoprire le piante attraverso i sensi.
Alle 15.30
Presentazione progetto tandem con i partecipanti
Progetti di visita guidata del museo accompagnati da due guide: un “coach” del MUSE e una persona con disabilità che ha svolto un tirocinio formativo tra le sale del museo. Per questa attività non è necessaria la prenotazione.