Un'inedita conversazione tra l'artista Pietro Ruffo e lo scienziato del Cimec Roberto Zamparelli, sulle pagine di "Le attenuanti sentimentali" di Antonio Pascale.
Incontro: ore 18.00, Biblioteca della Facoltà di Lettere - Trento, via S. Croce 65
Cena: ore 20.00, Galleria Civica - Trento, via Belenzani 14
Ogni giorno le nostre variazioni d'umore si intrecciano con i sentimenti, gli affetti, gli accadimenti della vita quotidiana: il sorriso di una figlia, un acquazzone inaspettato, una pausa inattesa - qualsiasi cosa può intrecciarsi con gli stati d'animo. Come districarsi giorno dopo giorno in questo groviglio, come provare a dipanare questa matassa in modo che abbia un senso per chi ci sta attorno, oltreché per noi?
Emozioni e razionalità, istinto e ragione, a parlare della complessità dei sentimenti del nostro tempo, approfondendoli dal punto di vista scientifico e artistico, saranno questi i temi attorno a cui si confronteranno Pietro Ruffo, vincitore nel 2010 il Premio New York e autore di opere e installazioni che trasformano la realtà in modo suggestivo e Roberto Zamparelli,
professore del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello- CIMEC,
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Il punto di partenza saranno le pagine del libro di Antonio Pascale, Le attenuanti sentimentali.
Letture di Francesca Sorrentino
"Incroci di pagine" è un progetto di MUSE Museo delle Scienze, Galleria Civica di Trento – MART, Biblioteca Comunale di Trento, Opera Universitaria e Centro Servizi Culturali S. Chiara realizzato in collaborazione con le librerie Ancora, Disertori, Papiro e Ubik e con la partecipazione delle Cantine Gaierhof.