Contenuto pagina
Quanti e quali orsi sono stati
accertati, dove gravitano, quanti nuovi nati e quanti individui
scomparsi sono stati registrati, qual è l'evoluzione della loro
interazione con l'uomo e cosa viene fatto per gestirla, sono alcune
delle domande che troveranno una risposta nel “Rapporto orso 2014” che
sarà presentato mercoledì 11 marzo alle ore 20.45 presso
l'Aula magna del MUSE.
Sarà l'occasione per un
aggiornamento sullo stato della popolazione degli orsi e sulle attività
in atto e per fare il punto anche sulle presenze di lince e lupo. Giunto alla sua ottava edizione, il “Rapporto orso”, redatto
dall'Ufficio Faunistico del Servizio Foreste e Fauna della Provincia,
con la collaborazione del Museo delle Scienze, ha un duplice scopo:
fornire al pubblico un'informazione trasparente, corretta, aggiornata e
dettagliata sullo status della popolazione di orsi che gravita in
Trentino e nelle regioni adiacenti e registrare in maniera precisa ed
analitica un insieme di dati per renderne possibile l'utilizzo da parte
degli addetti ai lavori.
Il quadro sarà illustrato da Lorenzo Valenti
del Servizio Foreste e Fauna della Provincia, con un approfondimento di
Simone Tenan del MUSE, relativo agli studi in corso sulle dinamiche
demografiche e spaziali che caratterizzano la piccola popolazione di
orso delle Alpi centrali.
Ci sarà anche un'appendice dedicata alla lince
e la lupo presenti sul territorio provinciale.
Il "Rapporto orso 2014", che sarà in distribuzione mercoledì sera,
sarà pubblicato domani nel tardo pomeriggio in formato PDF sul sito
www.orso.provincia.tn.it