"Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza" è la prima grande mostra del MUSE . Promossa in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Italiana e con la collaborazione dell'Università di Trento è dedicata al tema del limite.
Grazie ad exhibit interattivi, allestimenti, video ed esperienze multimediali i visitatori potranno avventurarsi alla scoperta dell'universo e dei suoi misteri. Fra i temi trattati, il Big Bang, l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande, le relazioni tra energia e materia, l'antimateria, i limiti della mente e della tecnologia scientifica e la natura del tempo.
L'inaugurazione, aperta a tutti, si svolgerà sabato 8 novembre alle ore 17.00.IL PROGRAMMAInaugurazione mostraSabato 8 novembre ore 17.00 - ingresso gratuito
Discorsi ufficiali in sala conferenze a seguire visita alla mostra.
La Scuola di danza contemporanea L’Altro Movimento danza “Oltre il limite”
Coreografia di Wally Holzhauser - Danzatori corso avanzato
Attività collateraliVisite guidate alla mostra
Da domenica 9 novembre
Ogni sabato, domenica e festivi ore 11.30 e 16.00
tariffa: 4,00€ (oltre biglietto ingresso)
Ai confini dell'universo - Visita al planetario Da sabato 15 novembre
Ogni sabato, domenica e festivi ore 14.30 e 16.30
Sotto la cupola del planetario per osservare stelle, comete, galassie, pianeti e avvicinarsi alla meraviglia naturale del firmamento.
Tariffa: 3,00€ (oltre biglietto ingresso)
Science on a Sphere - Oltre il limite
Da sabato 15 novembre
Ogni sabato, domenica e festivi ore 10.30 - 12.30 – 14.30 – 16.30 – 18.00
Con spettacolari proiezioni e i dati scientifici più aggiornati potremo esplorare da vicino il nostro Sistema Solare: le ultime immagini del Sole, le mappe più recenti di pianeti e satelliti, tutte le ultime novità dallo spazio.
Tariffa: compreso nel biglietto di ingresso