Pochi
animali, come gli squali, sono accompagnati nell'immaginario collettivo
da miti e leggende che li ritraggono perlopiù come feroci predatori,
pericolosissimi per l'uomo. Nella realtà, gli squali sono tra le
specie che rischiano di scomparire dai mari del pianeta, vittime della
pesca eccessiva, del commercio illegale, della distruzione dell′habitat,
della scarsità di cibo e dei cambiamenti climatici. Ciò che
per tutti è identificato come il feroce squalo bianco della filmografia,
in realtà è una famiglia di oltre 500 specie diverse, caratterizzate da
forme, dimensioni e colori tanto differenti quanto lo sono gli ambienti
in cui vivono e a cui si sono adattati.
Mercoledì
15 gennaio alle 20.30 il MUSE propone un incontro con Alessandro De Maddalena, uno dei maggiori
esperti mondiali in tema di squali. Nel corso della conferenza, che è
parte di un tour Europeo che avrà luogo tra dicembre 2013 e gennaio
2014, De Maddalena racconterà la sua esperienza nel corso delle 12
spedizioni tenute - a partire dal 2010 - nella False Bay.
Seal
Island, nella False Bay, è dimora di una colonia di 60.000 otarie del
capo, ed è il più importante territorio di caccia dello squalo bianco.
In questa zona, è possibile assistere allo spettacolo degli squali
bianchi che cacciano le loro prede in superficie saltando fuori
dall'acqua. Nel corso dell'incontro, adatto a tutti, si parlerà di
biologia dello squalo bianco, tattiche predatorie, osservazione e
immersioni in gabbia nella False Bay.