ll suo primo libro “Il Tao della Fisica” - in cui analizza le
analogie tra le teorie della fisica moderna e le filosofie religiose
orientali, ha venduto un milione e mezzo di copie in tutto
il mondo ed è stato tradotto in oltre ventiquattro lingue. È il
fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra, ospite al MUSE assieme a Pier
Luigi Luisi per presentare il suo nuovo lavoro, “Vita e Natura.
Una visione sistemica”.
Un appuntamento da non perdere per tutti
gli appassionati di scienza e natura, per approfondire l’ecologia
quale disciplina che rispecchia al meglio la visione sistemica della
vita, emersa negli ultimi trent’anni negli ambienti scientifici
d’avanguardia.
Il
libro
integra in un quadro di pensiero coerente le idee, i modelli e le
teorie che sono il fondamento di
una visione
sistemica della vita, evidenziando le implicazioni
economiche, ecologiche, politiche e spirituali.
Scritto
soprattutto per
un pubblico giovane
e
intellettualmente curioso,
il testo si propone
come
una lettura essenziale per studenti e ricercatori interessati a
comprendere questa nuova concezione e le sue ricadute per un’ampia
varietà di professioni – dall’economia
e la politica
fino alla medicina,
la psicologia
e
il diritto.
La
prospettiva aperta
da
Capra e Luisi spazia
dalla
rivoluzione dell’assistenza sanitaria al management della crisi
ambientali ed economiche, sino ad una suggestiva interpretazione dei
“social network”.
Gli
autoriFritjof
Capra
è autore del famoso Tao
della Fisica
e di La
rete della Vita.
È
fondatore e Direttore del “Center for Ecoliteracy” a Berkley in
California ed insegna presso lo “Schumacher College” nel Regno
Unito. È fisico, si occupa di Teoria dei sistemi e negli ultimi
trentacinque anni si è impegnato in una riflessione sistematica
delle implicazioni filosofiche e sociali della scienza contemporanea.
Pier
Luigi Luisi è autore dell’Emergenza
della vita e
di Mente
e vita.
È
professore di Biochimica all’Università di RomaTRE. Ha iniziato la
sua carriera all’“Istituto Federale Svizzero di Tecnologia a
Zurigo” (ETHZ),
dove è diventato professore di Chimica e ha dato inizio al progetto
interdisciplinare “Cortona Weeks”. Il suo principale interesse di
ricerca riguarda gli aspetti sperimentali, teorici e filosofici
dell’origine della vita e dell’auto-organizzazione dei sistemi
naturali e sintetici.