Un grande evento in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Dai laboratori creativi alle micro-conferenze, dai percorsi tattili a quelli in carrozzina, le attività permettono di sperimentare la diversità per renderla parte della normalità.
Durante la giornata sarà possibile visitare la serra tropicale bendati e scoprire le sale espositive del museo da nuove prospettive con le guide in tandem. I partecipanti potranno imparare alcune parole nella LIS, la Lingua dei Segni Italiana, scoprire il linguaggio Easy to Read e molto altro ancora.
Ospite speciale della giornata la scrittrice Susanna Tamaro.
Con il patrocinio del Comune e della Provincia autonoma di Trento.
PROGRAMMA COMPLETO
Lobby
ore 14, 15.30 e 17
Il MUSE a ruota libera a cura di Anffas Trentino Onlus
Esperienze in carrozzina per tutti. Partenza dalla lobby del museo e percorso nelle sale espositive.
Durata attività: 45 minuti
Attività su prenotazione
ore 14.30 e 16
Visite in tandem a cura di MUSE e cooperative sociali Abitare il futuro di Consolida
Percorsi di visita guidata realizzati in tandem dalle nostre guide e da persone con disabilità del gruppo di cooperative sociali di Abitare il futuro di Consolida.
Attività su prenotazione
ore 18.30
Evento conclusivo - Il valore della relazione e dell'amicizia dialogo con Susanna Tamaro, Mirko e Linda Toller, modera Michelagelo
Felicetti
Analizzare
la contemporaneità delle relazioni sociali tra persone porta spesso ad
interrogarsi sulla sincerità dei rapporti stessi. Questo è maggiormente sentito
quando il rapporto coinvolge persone con disabilità?
Susanna
Tamaro, Mirko e Linda Toller, partendo dalla loro esperienza personale, si
interrogano sui rapporti umani cercando di capire assieme quanto prevalga la
sincerità o il pietismo e cosa potrebbero fare il sistema educativo e la
società per facilitare una relazione sincera.
Un’interazione
sociale attiva che scardina i pregiudizi è possibile?
Prenota il tuo posto su eventbrite.it
Piano -1
dalle 14 alle 18
In punta di dita a cura di MUSE
Reperti originali pronti per essere toccati e raccontati per scoprire interessanti storie e curiosità su diversi animali alpini.
La natura come non l'abbiamo mai sentita prima a cura di MUSE
Suoni, rumori della natura, musiche e canzoni
per farci stare meglio, per farci ricordare e per farci sorridere.
ore 14.30,
15.30 e 17
La serra tropicale a occhi chiusi
Una modalità diversa per scoprire il MUSE attraverso i sensi.
Attività su prenotazione
MICROCONFERENZE - Progetti... speciali
ore 16
Quando l'autismo è donna: i disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento nel mondo femminile a cura di Carolina Coco, ODFLab
ore 16.20
Autonomia personale e mobilità a cura di ANGLAT Trento
ore 16.40
Come l'inclusione rende la vita più saporita a cura di Locanda Dal Barba
ore 17
Il progetto INMuseo: musei che abbracciano le persone con Alzheimer a cura di Rosa Roncador (Alteritas Trentino), Luisa Moser (Ufficio beni archeologici), Serena Curti (TSM) e UPIPA.
ore 17.20
Se posso fare questo posso fare tutto: associazione SportAbili di Predazzo a cura di Associazione SportAbili di Predazzo
Piano 0
dalle 14 alle 18
aula Fossey
Semina... al buio! a cura di Museo Usi e Costumi della Gente Trentina
I visitatori scopriranno i segreti e le emozioni che si celano dietro la nascita di una piantina.
aula Anning
IN MUSEO SEI SPECIALE! Laboratorio conTATTO AL MUSEO a cura di Castello del Buonconsiglio
Uno stand informativo e un laboratorio per visionare e utilizzare alcuni materiali didattici messi a punto per le attività rivolte al pubblico dei disabili.
T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer a cura di Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e Associazione Culturale Alteritas Trentino
Presentazione dei progetti di inclusione e accessibilità museali del territorio Trentino e di alcune realtà nazionali.
Maxi Ooh!
Libri d'Inverno a cura di MUSE
Attività e laboratori di letture e racconti per imparare giocosamente ad amare i libri davanti a una tisana fumante.
WearBear! a cura di cooperativa CS4
Passione, originalità, voglia di imparare. Sono gli ingredienti alla base del progetto sartoriale "Wear Bear!" che unisce solidarietà sociale e sostenibilità ambientale.
Sportello handicap HANDICREA a cura di cooperativa Handicrea
Lo sportello fornisce informazioni alle persone con
disabilità e interessati in merito a leggi, agevolazioni, servizi, scuola,
lavoro, tempo libero. HandiCREA svolge anche un'importante attività di
mappatura dell'accessibilità di luoghi e percorsi.
ore 15Visita "le montagne dalle origini alla vetta" integrata LIS
Durante la visita le persone udenti avranno la possibilità di imparare alcuni termini nella lingua dei segni italiana.
ore 15.30 e 16.30 - aula Ipazia
VariAzioni di colore a cura di Museo Diocesano Tridentino
Inclusività, cooperazione e interazione saranno le
parole chiaveal centro dell'attività.
Piano +1
dalle 14 alle 18
Presentazione Anffas Trentino Onlus e Easy to Read a cura di Anffas Trentino Onlus
Uno spazio per conoscere i progetti e le attività quotidiane dell'associazione Anffas Trentino Onlus e per scoprire l'Easy to Read, uno standard europeo per rendere i testi accessibili alle persone con disabilità intellettive.
Open Lab e Pimp your wheelchair a cura del MUSE FabLab
Visita al FabLab per scoprire le tecnologie dello spazio di fabbricazione digitale del museo e laboratorio su come modificare e
abbellire una carrozzina, attraverso la creazione di stickers personalizzati.
La tecnologia per la disabilità a cura di Needius
Software, ausili e soluzioni per disabilità e autismo.
A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili a cura di A.N.M.I.C. Trento
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili presenta e racconta i propri servizi e attività.
Astrid Onlus - Percorsi in carrozzina a cura di Astrid Onluse
L'Associazione Trentina per la Ricerca Integrata e la Disabilità farà sperimentare al pubblico dei percorsi in carrozzina.
ANGLAT Trento – autonomia personale e mobilità a cura di ANGLAT Trento
I volontari di ANGLAT presenteranno la propria associazione facendo sperimentare al pubblico presente alcuni percorsi in carrozzina.
Corner ricerca ODFLab a cura di ODFLab
Presentazione attività di ricerca e progetti ODF Lab, con particolare riferimento alla tematica "sindrome di Asperger al Femminile".
Locanda dal Barba a cura di Locanda Dal Barba
Presentazione del progetto di inclusione sociale ed economica attivato presso la Locanda.
Piano +2
dalle 14 alle 16 - aula Gordon
Esempi di lavorazioni con lana e uncinetto a cura di Laboratorio Sociale
Verranno
proposte al pubblico alcune attività svolte all’interno del laboratorio, che
mirano a stimolare il mantenimento e il potenziamento delle autonomie
personali e a promuovere e favorire opportunità di socializzazione.
dalle 16 alle 18
Giochiamo a comunicare con la lingua dei segni a cura di ENS Trento
Corner informativo con uno spazio dedicato in cui proporre delle attività informative e ludiche sulla sordità e la lingua dei segni.
Piano +3
dalle 14 alle 18
A occhi chiusi a cura di Giardino Botanico Alpino - MUSE
Microattività a tema botanico, ripercorrendo il percorso "A occhi chiusi" del Giardino Botanico Alpino dedicato alla scoperta dell'universo botanico senza la vista e di alcune curiosità sulla percezione sensoriale.
Laboratorio Tattile a cura di AbC IRIFOR del Trentino
Laboratorio sul materiale tattile: attività con cartoncini e materiale povero proponendo la costruzione di illustrazioni tattili, eventualmente in tema con il museo o con la stagione.
Attività su prenotazione
Piano +4
dalle 14 alle 18
Artigianelli: we become, together a cura di Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche
Corner informativo sui progetti di inclusione attivati dall'Istituto Artigianelli di Trento.