La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, organizzata
dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in sinergia con la rivista
Archeologia Viva di Firenze, taglia il traguardo di tappa del quarto di
secolo. Per la prima volta approda al
MUSE, Museo delle Scienze con un ciclo di pellicole dedicate agli
intrecci fra scienza e tecnologia.
Venticinque anni di spettacolari immagini, ricerca,
divulgazione, approfondimento, incontri, conversazioni a tu per tu con i
più illustri archeologi e con i responsabili della tutela dei beni
storico-culturali mondiali. Dal 7 all'11
ottobre fra Roverto e Trento, un appuntamento da non perdere.
Il programma al MUSEVivre avec la Terre - Living with Earth - Vivere con la TerraFilm
girato in Grecia, dove si scopre il lavoro di Tania Valamoti,
un’archeobotanica che con la sua équipe trova e analizza resti vegetali
neolitici del sito archeologico di Dikili Tash a Filippi.
Mastodontes, l’énigme des Titans de l’Age de GlaceNel
2011, un cranio intero di mastodonte fu scoperto per la prima volta in
Cile. Ma come spiegare i resti di questo distante cugino del mammuth e
dell’elefante in questi luoghi?
ArqueólogosIl
parallelo fra le scene di lavoro del terreno e le testimonianze di
coloro che sono oggi i più rinomati nomi dell’archeologia, offre una
visione originale di un mestiere poco conosciuto.
Peintures sans en lumière/Pitture senza luceIl
Sudafrica è un paese ricco di arte rupestre: migliaia di pitture e
incisioni sono state realizzate da parte dei cacciatori-raccoglitori.
Viene avviata una campagna di analisi utilizzando metodi non invasivi
per identificarne i pigmenti.
Leggi tutti i dettagli del programma