Le collezioni naturalistiche e archeologiche del MUSE - Museo delle Scienze comprendono più di 5 milioni di singoli reperti, organizzati in 336 differenti collezioni. I beni più antichi sono del 1700, ma la maggior parte del patrimonio storico appartiene alla seconda metà del 1800 e agli anni ’20 e ’30 del secolo scorso.
Risulta molto ricco anche il materiale derivante dalle attività di ricerca condotte dal MUSE negli ultimi 30 anni. La provenienza degli oggetti è prevalentemente locale ma non mancano interessanti raccolte estere.
Sezione |
Nr. collezioni |
Nr.
campioni stimati |
Nr.
singoli reperti |
Biodiversità tropicale |
1 |
4.450 |
4.450 |
Botanica |
72 |
150.000 |
370.000 |
Limnologia e Algologia |
18 |
9.500 |
14.250 |
Zoologia degli Invertebrati |
17 |
1.800.000 |
1.800.000 |
Zoologia dei Vertebrati |
19 |
10.500 |
14.000 |
Geologia |
8 |
17.600 |
41.000 |
Preistoria |
201 |
131.500 |
3,360,000 |
Totale |
336 |
2.123.550 |
5.603.700 |
Il patrimonio conservato, esposto solo per l’1%, è costante oggetto di curatela e studio da parte dello staff e di ricercatori afferenti ad istituti di ricerca nazionali ed esteri. Per accedere alle collezioni, richiedere informazioni o prestiti vai alla pagina dedicata.
Sei interessato alle collezioni? Vuoi partecipare alle attività di documentazione e curatela come volontario, stagista o tirocinante? Scrivi a
collezioni@muse.it
I Tesori del Museo
Le collezioni del Museo delle Scienze conservano preziosi reperti, molti dei quali non sono normalmente accessibili al pubblico. Numerosi sono di particolare interesse scientifico, altri hanno una notevole valenza estetica, altri ancora sono testimoni della storia del territorio e del museo. Scoprine alcuni!