La sponda orientale del Lago di Ledro in Trentino a nord ovest del lago di Garda è una zona di importantissimi ritrovamenti archeologici: dagli anni ’30 del secolo scorso varie campagne di scavo hanno portato alla luce i resti di un villaggio di palafitte dell’età del Bronzo Antico e Medio (2200-1350 a.C.).
I resti delle Palafitta di Ledro rividero il sole dopo migliaia di anni nell’autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Sulla sponda meridionale del lago affiorò una distesa di oltre diecimila pali, testimonianza di una delle più grandi stazioni preistoriche scoperte fino ad allora in Italia, nonché una delle più importanti – ancora oggi – in Europa.
Nato negli anni ’70, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze, accompagna il visitatore nella vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo. Nel 2011, il sito è stato proclamato Patrimonio dell’UNESCO. Il museo dal 2019 si presenta in una veste completamente rinnovata grazie a un importante investimento della Provincia autonoma di Trento.
La nuova esposizione è all’insegna della trasparenza e della leggerezza e immerge il visitatore in uno spazio privo di confini e percorsi obbligati.
Se nei mesi primaverili ed autunnali il museo offre prevalentemente attività educative e didattiche rivolte alle scuole, nei mesi estivi si propone al pubblico con “Palafittando” un ricco programma di laboratori di archeologia sperimentale ed imitativa, concerti spettacoli, ed eventi a tema.
L’edificio del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro ha ottenuto la Certificazione LEED® [Leadership in Energy and Environmental Design] livello “GOLD”, lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli Stati Uniti e applicati in oltre 100 paesi del mondo per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale, economico e della salute.