Museo delle palafitte di Ledro

Nato negli anni ’70, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze, accompagna il visitatore nella vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo. Nel 2011, il sito è stato proclamato Patrimonio dell’UNESCO.

La sponda orientale del Lago di Ledro in Trentino a nord ovest del lago di Garda è una zona di importantissimi ritrovamenti archeologici: dagli anni ’30 del secolo scorso varie campagne di scavo hanno portato alla luce i resti di un villaggio di palafitte dell’età del Bronzo Antico e Medio (2200-1350 a.C.).

I resti delle Palafitta di Ledro rividero il sole dopo migliaia di anni nell’autunno del 1929, quando il livello del lago fu abbassato per i lavori della centrale idroelettrica in costruzione a Riva del Garda. Sulla sponda meridionale del lago affiorò una distesa di oltre diecimila pali, testimonianza di una delle più grandi stazioni preistoriche scoperte fino ad allora in Italia, nonché una delle più importanti – ancora oggi – in Europa.
Nato negli anni ’70, il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze, accompagna il visitatore nella vita quotidiana dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti originali del villaggio palafitticolo. Nel 2011, il sito è stato proclamato Patrimonio dell’UNESCO. Il museo dal 2019 si presenta in una veste completamente rinnovata grazie a un importante investimento della Provincia autonoma di Trento.

La nuova esposizione è all’insegna della trasparenza e della leggerezza e immerge il visitatore in uno spazio privo di confini e percorsi obbligati.

Se nei mesi primaverili ed autunnali il museo offre prevalentemente attività educative e didattiche rivolte alle scuole, nei mesi estivi si propone al pubblico con “Palafittando” un ricco programma di laboratori di archeologia sperimentale ed imitativa, concerti spettacoli, ed eventi a tema.
L’edificio del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro ha ottenuto la Certificazione LEED® [Leadership in Energy and Environmental Design] livello “GOLD”, lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli Stati Uniti e applicati in oltre 100 paesi del mondo per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale, economico e della salute.

Scopri di più sul Museo delle Palafitte del Lago di Ledro

  • Scarica il programma estivo 2022
  • Scarica il flyer istituzionale

Continua a leggere...

Sorapiss, ghiacciai in ritiro

Biodiversità in estinzione

LIFE WolfAlps

Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e oltre.

Live Matteo Caccia

Il podcast originale “Tracce” di Radio24 e MUSE diventa uno spettacolo dal vivo

Premio felicità sostenibile

Quest'anno premiato il MUSE.

Festival dello sviluppo sostenibile

Le conferenze e le iniziative del MUSE per il Festival

Guida Galattica al Futuro Sostenibile

Per bambini e bambine curiosi. Obiettivo agenda 2030.

Eventi e attività per tutti

Cooperazione e lavoro in piccoli gruppi per approfondire diversi approcci e stili di apprendimento. Le attività proposte sono riadattate rispetto alla modalità di svolgimento presso il museo, così da potersi svolgere in classe o in spazi aperti concordati.

Sorapiss, ghiacciai in ritiro

Biodiversità in estinzione

LIFE WolfAlps

Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e oltre.

Live Matteo Caccia

Il podcast originale “Tracce” di Radio24 e MUSE diventa uno spettacolo dal vivo

Premio felicità sostenibile

Quest'anno premiato il MUSE.

Festival dello sviluppo sostenibile

Le conferenze e le iniziative del MUSE per il Festival

Guida Galattica al Futuro Sostenibile

Per bambini e bambine curiosi. Obiettivo agenda 2030.

ReLED , una rete di musei distribuiti nella Valle di Ledro

1280x800

Nel 2012 è stata attivata ReLED, la rete museale della valle di Ledro. Distribuiti su un territorio che fa da ponte fra i laghi di Garda e d’Idro, il Museo delle Palafitte, il Museo Garibaldino e della Grande Guerra, il Colle Ossario di Santo Stefano, il Centro visitatori del Lago d’Ampola, il Centro visitatori “Mons. Ferrari” per la Flora e la Fauna di Tremalzo, il Centro internazionale di Inanellamento a Casèt, il Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto, la Fucina di Pré e Ledro Land Art, rappresentano i nodi di una rete che offre occasioni di approfondimento e di svago in varie discipline.

Archeologia, botanica, storia, etnografia, zoologia, biologia e antichi mestieri sono i temi che possono essere scoperti ed esplorati in maniera divertente da grandi e piccini, grazie a laboratori, attività e visite guidate. La Rete Museale organizza i propri eventi in collaborazione con la Rete di Riserve delle Alpi Ledrensi.

Domande Frequenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Altre domande frequenti

​È possibile effettuare riprese fotografiche e video all’interno di tutti gli spazi museali aperti al pubblico.

L’ausilio del flash è consentito, ad eccezione degli spazi occupati da animali vivi. Le riprese possono essere effettuate solamente per utilizzo privato.

Per scopi commerciali o di stampa, invece, è necessario un previo accredito presso la reception del museo o presso l’ufficio stampa: media@muse.it

Attraverso il Servizio Civile, la Sezione promuovere progetti in grado di favorire l'arricchimento personale e culturale di giovani interessati alle tematiche naturalistiche, offrendo al tempo stesso la possibilità di acquisire competenze di tipo professionale.

L'adesione ai progetti consente inoltre l'inserimento in un team di ricerca all'interno di una struttura museale complessa e innovativa, che a sua volta opera in connessione con una rete globale di eccellenza anche nel settore della comunicazione e divulgazione.

Informazioni e modalità di partecipazione

A partire da lunedì 20 settembre 2021 sarà possibile prenotare le attività rivolte alle scuole. ​​Dopo aver scelto l'attività è necessario contattare l'Ufficio Prenotazioni per concordare data e orario. L'Ufficio Prenotazioni è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30.
Prima della visita è necessario prendere visione del regolamento per gruppi prenotati e delle disposizioni Covid.

Altre domande frequenti

Continua a leggere...

Sorapiss, ghiacciai in ritiro

Biodiversità in estinzione

LIFE WolfAlps

Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e oltre.

Live Matteo Caccia

Il podcast originale “Tracce” di Radio24 e MUSE diventa uno spettacolo dal vivo

Premio felicità sostenibile

Quest'anno premiato il MUSE.

Festival dello sviluppo sostenibile

Le conferenze e le iniziative del MUSE per il Festival

Guida Galattica al Futuro Sostenibile

Per bambini e bambine curiosi. Obiettivo agenda 2030.

Attività nelle sale

Cooperazione e lavoro in piccoli gruppi per approfondire diversi approcci e stili di apprendimento. Le attività proposte sono riadattate rispetto alla modalità di svolgimento presso il museo, così da potersi svolgere in classe o in spazi aperti concordati.

Sorapiss, ghiacciai in ritiro

Biodiversità in estinzione

LIFE WolfAlps

Il lupo nelle Alpi: azioni coordinate per la conservazione del lupo nelle aree chiave e oltre.

Live Matteo Caccia

Il podcast originale “Tracce” di Radio24 e MUSE diventa uno spettacolo dal vivo

Premio felicità sostenibile

Quest'anno premiato il MUSE.

Festival dello sviluppo sostenibile

Le conferenze e le iniziative del MUSE per il Festival

Guida Galattica al Futuro Sostenibile

Per bambini e bambine curiosi. Obiettivo agenda 2030.