La nostra ricca selezione di esperienze e di racconti renderà la vostra visita e l’apprezzamento del mondo naturale ancora più piacevole e stimolante. Una visita alla scoperta delle gallerie del MUSE attraverso l’esplorazione degli “imperdibili”.
L’affascinante e misterioso mondo dell’alta quota che offre sensazioni uniche che solo in questi ambienti si possono assaporare; il labirinto della biodiversità con 26 ambienti diversi per rivivere le emozioni della natura; l’evoluzione degli ambienti geologici del passato fra antiche montagne precedenti alle Alpi, vulcani, deserti, mari tropicali, scogliere coralline e profondità oceaniche; un viaggio nel tempo alla scoperta della vita dei nostri antenati preistorici; la sostenibilità vista in relazione alla forte velocità attraverso cui il mondo sta evolvendo.
Lasciati affascinare dal racconto della scienza!


Fino al 2 aprile 2023
- Dal martedì al venerdì alle 15
- Sabato, domenica e festivi alle 11, 13, 15
- Domenica alle 13 visita Sullo stesso pianeta (Galleria della Sostenibilità)
Domenica 5 marzo visite guidate sospese alle 11 e alle 13.
Durata: 1 h
Target: 10+ per la visita Sullo stesso pianeta (Galleria della Sostenibilità), 6+ per tutte le altre visite
Tariffa: oltre al biglietto d’ingresso al museo, 3 € a partecipante. Bambine/i < 6 anni gratis
Max partecipanti: 25
Prenotazione consigliata al numero 0461 270391 o via mail a prenotazioni@muse.it
Visite integrate in LIS (lingua dei segni italiana)
Visite accessibili al pubblico di persone sorde
Il primo sabato del mese alle 11
Il terzo martedì del mese alle 15
Prenotazione necessaria con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data di visita
Possibilità di prenotazione della visita per gruppi in un altro giorno della settimana (almeno due settimane prima della data di visita).
Durata: 1h
Tariffa: oltre al biglietto d’ingresso al museo, 3 € a partecipante (bambine/i < 6 anni gratis)
Max partecipanti: 25

I TEMI DI APPROFONDIMENTO
Storia ed evoluzione della vita
Dalla formazione del sistema solare, alla galleria dei dinosauri, in cui sono presenti scheletri a grandezza naturale, fino alle nuove scoperte della tecnologia dei nostri giorni.
Un viaggio nel tempo e nello spazio lungo 4,5 miliardi di anni, nel quale si ripercorrono le principali tappe evolutive della vita sulla Terra, fino alla comparsa dell’uomo e il suo complesso rapporto con l’ambiente naturale, le problematiche ambientali, economiche e sociali racchiuse nei temi contemporanei della sostenibilità.
Le montagne: dalle origini alla vetta
Simulando la risalita di una montagna, si parte dal piano +2 fino ad arrivare alle alte vette. Alla base della montagna le tappe fondamentali della formazione delle Dolomiti, la nascita delle Alpi, l’arrivo delle prime comunità di cacciatori-raccoglitori e la progressiva evoluzione dei paesaggi. Salendo di quota appare la montagna nella sua dimensione naturalistica, con la ricchezza di biodiversità, gli adattamenti e le strategie di sopravvivenza degli organismi che popolano i vari ecosistemi alpini. La scalata termina insieme ai grandi esploratori al piano +4 negli ambienti glaciali d’alta quota.
Sullo stesso pianeta
Un viaggio nel tempo ci condurrà dalla Preistoria, con l’arrivo dei primi uomini sulle Alpi, fino ai giorni nostri per scoprire come si è evoluto il legame fra ambiente e società umane fino ai nostri giorni. L’arrivo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 costituirà il riferimento di una narrazione dai frequenti cambi di punto di vista. Dall’interpretazione artistica della realtà alla sua descrizione scientifica con gli scenari futuribili e i loro possibili oggetti per fornire ingredienti di qualità per cucinare una ricetta che ha il sapore del rispetto delle diversità, della cittadinanza globale e dell’empatia verso la natura, con l’impegno e la necessità di agire tutti insieme.
Visita guidata in tandem “Gli animali del Big Void”
Una visita in compagnia dei ragazzi delle cooperative sociali del territorio e del nostro staff alla scoperta degli animali esposti nel grande spazio vuoto al centro del museo. In questa visita la relazione interpersonale acquista un valore fondamentale, accanto al contenuto scientifico, rendendo la scoperta del MUSE un’esperienza ancora più emozionate.