Simposi Alexander Langer
Un progetto pilota di partecipazione pubblica alla trasformazione ecologica
Un progetto pilota di partecipazione pubblica alla trasformazione ecologica
I “Simposi Alexander Langer” intendono porsi come un “dispositivo partecipativo” per l’attivazione di un dialogo fattivo fra i “nuovi attivismi” e le istituzioni nei processi di transizione ecologica. L’obiettivo principale del progetto “Simposi A. Langer” è la sperimentazione di modi, tempi, ambiti e spazi per l’efficacia di questo dialogo.
Trattandosi di un progetto sperimentale, si è deciso di partire contattando gli attivismi locali che hanno manifestato interesse sul tema in occasione della collaborazione MUSE-ENI. Extinction Rebellion e l’Associazione Yaku hanno accettato di dialogare con il MUSE in questo progetto sperimentale. Dai colloqui con gli attivisti sono emerse diverse proposte di lavoro e grazie a questi dialoghi un’importante mozione è stata approvata dalla giunta comunale in data 06/04/2022 avente per oggetto L’istituzione di assemblee dei cittadini a Trento per far fronte all’emergenza climatica.
Attraverso il supporto alle azioni politiche dei movimenti attivisti il MUSE rimarca la sua volontà di posizionarsi come attore attivo nel dibattito sui cambiamenti climatici a livello locale e globale.
Partner istituzionali e politici: Comune di Trento – Ufficio Politiche Giovanili e dell’Ufficio Relazioni con il pubblico e partecipazione; Università di Trento – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e la Scuola di Studi Internazionali.