Il MUSE è un sogno che si realizza
grazie ad un importante investimento pubblico sulla cultura. Un investimento in
una nuova struttura e nei suoi contenuti che, oltre all’obiettivo primario di
contribuire alla diffusione della
cultura scientifica, ha anche lo scopo di generare un considerevole indotto
economico sulla città di Trento. Un “valore aggiunto”, quindi, una filosofia
che ha costituito la base per permettere al MUSE di aprirsi alle aziende e
farsi portavoce in modo concreto della possibilità di avviare delle collaborazioni tra pubblico e privato,
in una logica condivisa e fondata su valori solidi.
Le collaborazioni con le imprese sono
proposte in un’ottica di corporate
membership, ossia azioni
progettate per creare una rete collaborativa di soggetti esterni e al contempo
proporre il MUSE come fautore di uno sviluppo culturale complessivo del
territorio.
Il MUSE offre quindi alle aziende
un ventaglio di opportunità, che permette loro di beneficiare di numerosi
vantaggi, a partire dalla visibilità fino alla possibilità di organizzare
eventi aziendali, visite riservate, cene esclusive negli spazi del museo quali
la lobby, la sala conferenze, la terrazza panoramica. Le aziende possono vivere
il museo a tutto tondo, considerandolo un partner unico all’interno
dell’offerta locale.
Il supporto entusiasta e generoso
ricevuto da parte di alcune imprese è testimonianza
del riconoscimento del museo quale soggetto d’eccellenza nel campo
dell’innovazione nel territorio e dunque meritevole di un sostegno anche di
natura finanziaria.
La condivisione di valori quali il progresso
scientifico, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, così come
l’attenzione per la divulgazione della scienza e della cultura presso il grande pubblico e infine l’attività
di formazione continua svolta in favore del mondo scolastico, permette inoltre
ai partner del MUSE di essere protagonisti di un’importante sfida culturale.
Per informazioni: