I progetti realizzati grazie al tuo 5xmille

2022

Grazie alle donazioni del 5×1000, nel 2022 abbiamo realizzato iniziative rivolte a persone con vari tipi di disabilità.

Abbiamo dotato ogni piano del museo e gli spazi esterni di mappe tattili comprensive di testi in braille, per permettere anche alle persone con disabilità senso-percettiva di orientarsi negli spazi espositivi.

A partire dal successo della guida “MUSE facile da leggere” abbiamo inoltre dato vita alla guida MUSE facile da leggere con i simboli della CAA. La CAA è un linguaggio che associa a ogni singola parola un simbolo, permettendo anche alle persone con bisogni comunicativi complessi e a chi ha difficoltà con la lingua italiana di avere accesso alle informazioni e alla cultura.

I progetti relativi all’accessibilità si sono inoltre concretizzati nell’impegno a rendere i laboratori didattici e le attività dedicate alle scuole sempre più inclusive.
A dicembre 2022, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, abbiamo ha presentato al pubblico i progetti attuati nel corso dell’anno e abbiamo organizzato due settimane di attività inclusive gratuite rivolte alle scuole.
In questa occasione abbiamo ospitato la mostra Oltre il buio le stelle, per “sentire” il cielo attraverso l’uso del tatto e sperimentare la percezione del cosmo da una diversa angolatura, quella provata quotidianamente dalle persone cieche.

Abbiamo realizzato questi progetti in collaborazione con le realtà del territorio che si occupano di accessibilità e inclusione, con l’obiettivo comune di rendere le persone con disabilità parte attiva nella scoperta del MUSE e nella costruzione del racconto dei suoi contenuti.

 

2021

La Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità stabilisce il dovere degli Stati di assicurare loro la partecipazione alla vita culturale della comunità, garantendo l’accesso ai materiali e ai luoghi di cultura, favorendo lo sviluppo del potenziale creativo e riconoscendo le specificità culturali e linguistiche.

Anche noi, in quanto ente pubblico e in linea con quanto dichiarato in sede ONU e riaffermato da ICOM, siamo attori di socialità e inclusione, con particolare riferimento alle fasce più fragili della popolazione.

Il progetto Open MUSE aveva come focus l’accessibilità, intesa come comprensibilità dei contenuti, e l’inclusione, intesa come partecipazione attiva del pubblico di persone con disabilità alla costruzione dei percorsi di visita.

Progetto Open MUSE

  • Scopri di più sul progetto