BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2018
Scadenza:
28 SETTEMBRE 2018.
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile è stato pubblicato il nuovo bando per il servizio civile nazionale 2018.Per il MUSE è stato attivato un progetto dal titolo:
Le collezioni scientifiche del MUSE: valorizzazione del patrimonio culturale per la scienza e la societàPosti disponibili: - 3 -
Durata progetto: 12 mesi
Altre informazioni sul nuovo bando per il servizio civile nazionale 2018.
Il bando prevede la possibilità di coinvolgere complessivamente 53.363 giovani in progetti in Italia e all'estero.
Di questi,
18 progetti (per un totale di 104 posti disponibili), riguardano la Provincia di Trento.
I giovani con età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno) interessati a partecipare ad un progetto, a vivere un’esperienza di crescita personale e di cittadinanza attiva e responsabile, possono fare riferimento all’Ufficio Servizio civile provinciale (Via Grazioli, 1 - Trento - 0461/493413 - 493100 per informazioni di natura generale e per avere supporto nella scelta dei progetti.
Direttamente all’ente che propone il progetto, invece, sono da porre i quesiti più specifici e le richieste di informazioni sul progetto, nonchè eventuali info su ulteriori specifici requisiti connessi all'attuazione dei singoli progetti.
Come presentare la domanda
E’ possibile, pena l’esclusione, presentare
una sola domanda di partecipazione per un solo progetto.
La domanda di partecipazione (vedi sotto in allegato) deve essere presentata
direttamente all’ente che ha proposto il progetto con allegata
copia del documento di identità valido unicamente nei seguenti modi:
- a mano (entro le ore 18:00);
- con raccomandata R/R;
- con P.E.C. Posta Elettronica Certificata
e dovrà pervenire
entro e non oltre il 28 SETTEMBRE 2018 (non farà fede il timbro postale).
Colloqui di selezione
Graduatorie
Graduatoria del progetto di Servizio Civile Nazionale FATTE SALVE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL'UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE.
Documenti da leggere e scaricare