I risultati, processati a livello statistico, forniranno nuovi dati sia a livello metodologico che archeologico, elaborando informazioni utili alla ricostruzione degli armamenti e delle strategie venatorie messe in atto dai gruppi umani durante il Tardoglaciale.
Pubblicazioni più recenti
Duches R., Nannini N., Fontana A., Boschin F., Crezzini J., Peresani M. (2020). Experimental and archaeological data for the identification of projectile impact marks on small sized animals. Scientific Reports, 10, article number 9092.
DOI: https://doi.org/10.1038/s41598-020-66044-3
Duches R., Nannini N., Fontana A., Boschin F., Crezzini J., Bernardini F, Tuniz C., Dalmeri G. (2019). Archaeological bone injuries by lithic backed projectiles: new evidence on bear hunting from the Late Epigravettian site of Cornafessa rock shelter (Italy), Archaeological and Anthropological Sciences, Volume 11, Issue 5, pp 2249–2270
DOI: https://doi.org/10.1007/s12520-018-0674-y
Duches R., Nannini N., Romandini M., Boschin F., Crezzini J., Peresani M. (2016). Identification of Late Epigravettian hunting injuries: Descriptive and 3D analysis of experimental projectile impact marks on bone, Journal of Archaeological Science 66, pp. 88-102, http://dx.doi.org/10.1016/j.jas.2016.01.005
Collaborazioni
Questa linea di ricerca coordinata dal MUSE vede la partecipazione del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara; del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, UR Preistoria e Antropologia dell’Università degli Studi di Siena; del Multidisciplinary Laboratory (MLAB), The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste.